Il lavoro, i suoi luoghi, il suo significato: una rassegna di cinema in Cattolica a Milano

IL LAVORO, I LUOGHI DEL LAVORO, IL SENSO DEL LAVORO: questo il titolo della rassegna cinematografica organizzata in occasione del 40° anniversario della rivista “Sociologia del lavoro” Incontri, proiezioni e approfondimenti dal 3 ottobre al 14 novembre 2017 all’Università Cattolica di Milano. Martedì 3 ottobre 2017 – Via Nirone, 15 – Milano Ore 15 – […]
Hitler economista? Una lettura critica del “Mein Kampf”: convegno a Firenze venerdì.

Hitler economista? Di questo e di altro si parlerà nel convegno promosso per il 29 SETTEMBRE 2017, ore 14.00 -17.00 presso la BIBLIOTECA DI SCIENZE SOCIALI in Via delle Pandette, 2 Firenze. Il titolo dell’incontro: IDEOLOGIA E PENSIERO ECONOMICO UNA LETTURA CRITICA DEL “MEIN KAMPF”. INTRODUCE E PRESIEDE LUCA MANNORI (Università di Firenze) RELATORI HORST […]
La fierezza del mestiere. Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico. Giornata di studi a Milano

La fierezza del mestiere. Duccio Bigazzi e il lavoro dello storico. Questo il titolo di un convegno che si tiene il 19 ottobre presso l’Università degli Studi di Milano, Palazzo Crepet, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12 Milano. Questo il programma e i riferimenti. Ore 9.30 Saluti inaugurali Antonino De Francesco Direttore del Dipartimento di studi […]
Alla ricerca della terza via. Un convegno organizzato dall’Università di Pisa

Alla ricerca della terza via. Politica, economia, istituzioni dal primo al secondo dopoguerra. E’ questo il titolo di un convegno organizzato dall’Università di Pisa Dipartimento di Scienze politiche (via Serafini 3, Pisa) in programma per il 28 settembre nell’aula magna. Ecco il programma. 9.30 Prima sessione Saluti di Alessandro Balestrino, Direttore del Dipartimento di Scienze […]
Imprenditori e manager nella storia economica: due giorni di studi in Bocconi
Si tiene a Milano in Università Bocconi il convegno ASSI “Imprenditori e manager nella storia economica”. Appuntamento venerdì 6 e sabato 7 ottobre. Ecco il programma. Venerdì 6 ottobre 14:00-14:15 (Aula N02, Velodromo) Welcoming Comments (Andrea Colli, Chair, Department of Policy Analysis and Public Management) Opening remarks (Franco Amatori, Università Bocconi) 14:15-15:15 (Aula N02, Velodromo) […]
Università di Napoli Federico II: bando per un posto per RTD. Tutte le informazioni

Si segnala dall’Università di Napoli Federico II e in particolare dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) il bando per un posto RTD. Tutte le informazioni possono essere reperite al seguente link: http://www.unina.it/documents/11958/13686615/2_RTDA_2017_00_Bando.p
H-Announce: una vetrina internazionale per call, convegni, pubblicazioni e altro

H-Announce is a moderated one-way distribution network for announcing events, upcoming conferences, calls for papers, calls for publication, programs, workshops, sources of funding, fellowships, and news from H-Net and its affiliates. If you would like to submit an announcement, click “Post an Announcement” at the top of the page. If you do not have an […]
“Il lavoro nelle campagne”: convegno internazionale di studi a Milano il 28-29 settembre

Il convegno si terrà a Milano i giorni 28 e 29 settembre 2017 in collaborazione con l’Università degli studi di Milano “Bicocca” organizzato dalla Società italiana di storia del lavoro (SISLav). Per gli studi dedicati al lavoro nelle campagne, l’introduzione del concetto di pluriattività ha costituito una svolta significativa. Così come il più ampio punto […]
La riproduzione autonoma dei documenti degli archivi statali è gratuita dal 29 agosto

Il Senato ha approvato il 2 agosto 2017, in via definitiva, il cosiddetto Dl Concorrenza. Il provvedimento contiene anche una norma specifica, relativa alla libera riproducibilità per motivi di studio dei beni bibliografici e archivistici, alla quale ha a lungo lavorato la deputata modenese Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura e relatrice in Commissione del […]
In uscita il nuovo numero della rivista “Storia economica”. Il sommario e i contenuti

In arrivo “Storia economica” (anno XX 2017, n. 1. Edizioni scientifiche italiane). La Rivista, fondata da Luigi De Rosa nel 1998, si propone di favorire la diffusione e la crescita della Storia economica e di valorizzarne, rendendolo più visibile, l’apporto al più generale campo degli studi storici ed economici. Di qui, pur nella varietà di […]