Napoli: il credito in primo piano nel quarto seminario di studi dottorali CNR-ISSM

Forlì: dieci seminari aperti a tutti dedicati alle migrazioni. Si comincia il 7 novembre
28 Settembre 2017
Commercio, mercanti e Stato all’epoca di Maria Teresa: un convegno a Trieste
2 Ottobre 2017

Si tiene a Napoli tra il 2 e il 6 ottobre presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo CNR-ISSM in via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 a Napoli (Sala convegni Polo umanistico 6° piano) il quarto seminario di studi dottorali. Il tema: IL CREDITO. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV-XIX).

 

La quarta edizione del Seminario di studi dottorali “Storia ed economia nei

paesi del Mediterraneo” intende approfondire l’importanza dell’intensa

attività creditizia, dal microcredito al consumo alla fondazione dei Monti

di Pietà nelle varie tipologie regionali e alle altre varie forme di credito

solidaristico che, nel corso dei secoli, hanno dato origine a vere e proprie

banche.

Le tematiche trattate, dal Medioevo all’età contemporanea, saranno:

la raccolta e l’erogazione del credito da parte di alcune grandi strutture

assistenziali e il loro ruolo nel finanziamento del sistema della “pubblica

carità”; la relazione fra queste istituzioni e l’attività di credito; l’impatto

che esse ebbero nel complessivo ciclo economico locale, sia garantendo la

protezione dei patrimoni privati, sia come forma di finanziamento del debito

pubblico; le trasformazioni funzionali degli enti preposti a erogare credito

al consumo e la presenza di circuiti informali; il carattere e il costo delle

operazioni, la tipologia delle transazioni; il ruolo della moneta fiduciaria e la

sua trasformazione in moneta legale.

Il seminario si rivolge ai giovani studiosi che sono stati selezionati a seguito

di un bando ed è aperto anche a tutti gli interessati all’argomento.