logo sise

Storia dell’agricoltura: una call in scadenza il prossimo 30 gennaio 2018

18-19 October 2018, L’Arborial, Montreuil-sous-Bois, France Deadline for submissions: 30 January 2018 Call for Papers: Colloque: Encadrer ou libéraliser les marchés agricoles ? (des années 1970 aux années 1990)   Le Comité d’histoire des Offices agricoles est constitué auprès du Secrétariat général de FranceAgriMer afin de contribuer à la préservation, au développement et à la valorisation du […]

Per i soci Sise: indicazioni per la regolarizzazione delle quote in arretrato

Regolarizzazione straordinaria delle quote sociali SISE in arretrato La Società Italiana degli Storici Economici ad oggi conta 350 Soci, molti dei quali però da tempo non partecipano alle Assemblee e alle iniziative scientifiche della SISE. Essendo necessario procedere ad una revisione dell’elenco dei Soci, ed essendo opportuno nel contempo sanare la situazione dei Soci che […]

Storia delle banche: una call for papers con la EABH e la Compagnia di S. Paolo

La Fondazione 1563 ospita e organizza con la EABH – European Foundation for Banking and Financial History, e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, l’annuale congresso internazionale dell’associazione, dal 13 al 15 giungo 2018 (Collegio Carlo Alberto, Piazza Arbarello 8, Torino) Fondata nel 1990 per la salvaguardia e la gestione delle fonti archivistiche […]

Un seminario dedicato alla disoccupazione in Italia in programma a Firenze

Si segnala che il prof. Manfredi Alberti terrà un seminario sulla disoccupazione in Italia che si terrà venerdì 19 gennaio, alle ore 10,30, presso la Biblioteca di Scienze Sociali dell’Università di Firenze (via delle Pandette 2), nell’ambito del ciclo di incontri su “La cultura politica, giuridica ed economica tra le due guerre”.

Profonda tristezza per la scomparsa dello storico del pensiero Terenzio Maccabelli

La Sise si unisce al cordoglio della Aispe (Associazione italiana degli storici del pensiero) che annuncia la scomparsa del collega e amico Terenzio Maccabelli, professore associato della disciplina presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Brescia. Terenzio si è distinto negli anni per la sua grande passione e competenza nella ricerca e nell’insegnamento. […]

Colloqui bolzanini di storia regionale: call for papers per giovani storiche e storici

Colloqui bolzanini di storia regionale Seminario per giovani storiche e storici CALL FOR PAPERS Il gruppo di lavoro “Geschichte und Region/Storia e regione” e il Centro di competenza Storia regionale della Libera Università di Bolzano annunciano la seconda edizione dei “Colloqui bolzanini di storia regionale”, che si terrà a Bolzano dal 6 all’8 settembre 2018. […]

E’ scomparsa la professoressa Gigliola Pagano. Il cordoglio della Sise

Un lutto ha colpito la Società italiana degli storici economici. Dobbiamo registrare la triste notizia che la professoressa Gigliola Pagano dopo lunga malattia è scomparsa proprio il primo giorno dell’anno. Era stata ordinaria di Storia Economica presso l’Università della Calabria (Arcavacata di Cosenza). Il presidente Mario Taccolini e tutti i componenti della Sise sono vicini […]

Consegnata dal prof. Taccolini al prof. Antonio Di Vittorio una targa celebrativa

Nel gennaio 2017 il Consiglio Direttivo della SISE all’unanimità aveva approvato, su proposta del Presidente, la nomina del prof. Antonio Di Vittorio a Presidente Onorario della Società, in considerazione della sua infaticabile opera svolta nella difesa e nella valorizzazione della Storia Economica. Il prof. Di Vittorio è stato presente per oltre un trentennio negli organi […]

Firenze, capitale del regno d’Italia. Il volume presentato alla fondazione Spadolini

Florence Capital of the Kingdom of Italy (Bloomsbury 2018): questo il titolo del volume la cui presentazione si terrà il 19 Dicembre prossimo presso la Fondazione Spadolini alle ore 17.30. La Fondazione si trova in Via Pian de’Giullari 36/A Firenze. Info sul testo: https://www.bloomsbury.com/uk/florence-capital-of-the-kingdom-of-italy-1865-71-9781350013995/ Programma: Saluti Istituzionali Introduce Cosimo Ceccuti Presidente Fondazione Spadolini Presiede Sergio […]