logo sise

Seminario “Las relaciones internacionales en sus documentos”

In allegato la locandina del Seminario intitolato «Las relaciones internacionales en sus documentos. Investigar en el archivo de la Farnesina», promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) e dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), nell’ambito del Ciclo di incontri «El archivo de mi “historia”». L’evento si […]

Call for papers “Revista de Historia Industrial-Industrial History Review”

In allegato una call for papers della “Revista de Historia Industrial-Industrial History Review” (RHI-IHR) ( https://revistes.ub.edu/index.php/HistoriaIndustrial/index ) per la realizzazione di un fascicolo con una procedura di Fast-Track Review riservata ad una selezione di 8 saggi. Ulteriori informazioni sono disponibili nel pdf allegato.Il termine ultimo per l’invio dei contributi è fissato al 10 gennaio 2022.

“Monetary unions in history” – Sofia (CFP – 1 novembre 2021)

In allegato la call for papers relativa al Convegno sul tema “Monetary unions in history”, che si svolgerà a Sofia il 1° luglio 2022. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 1 novembre 2021Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web: https://bankinghistory.org/

Oeconomia Alpium III. Towards an Economic History of the Alps

In allegato il programma del workshop “Oeconomia Alpium III. Towards an Economic History of the Alps” che si svolgerà a Trento dal 7 al 9 ottobre prossimi. Sarà possibile partecipare all’evento anche online via Zoom iscrivendosi entro il 5 ottobre e seguendo le indicazioni che si trovano sulla pagina web dell’evento (www.unitn.it/oeconomia-alpium).

EBHA 2022 CFP: “Business under pressure: Historical lessons for the 2020s”

in allegato la call for paper per il prossimo convegno annuale dell’EBHA (European Business History Association), che si svolgerà a Madrid dal 22 al 24 giugno 2022.  Il tema del convegno è “Business under pressure: Historical lessons for the 2020s”. scadenza per la presentazione di proposte di paper e/o sessioni è fissata al 30 gennaio […]

Prospettive di sostenibilità: ieri, oggi e domani

Call for papers sul tema “Prospettive di sostenibilità: ieri, oggi e domani” per un Convegno organizzato dall’Università Telematica Giustino Fortunato che si svolgerà a Benevento nei giorni 13 e 14 dicembre 2021. Il termine per l’invio degli abstract, da trasmettere all’indirizzo call2021@unifortunato.eu, è il 10 ottobre 2021. Per ulteriori informazioni si rimanda al pdf allegato.

“Senza memoria”: la giornata di studi Sise a Palazzo Altieri a Roma

Ha preso il via in mattinata la giornata di studi sul tema “Senza memoria. La Storia nel tempo della ‘conoscenza pratica’: ragioni, prodotti, valutazioni”. I lavori hanno come sede le scuderie di palazzo Altieri a Roma. Ai lavori è seguita l’assemblea annuale della società degli storici economici presieduta da Mario Taccolini.

E’ morto Lucio Avagliano: il cordoglio della Società italiana storici economici

Lutto nel mondo della storia economica: è morto Lucio Avagliano. E’ stato ordinario di Storia Economica della facoltà di Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha studiato e lavorato presso le migliori università americane diventando un punto di riferimento per quanti vogliano approfondire la storia economica americana. Già preside della facoltà di Scienze Politiche sin dal […]