logo sise

Convegno: «Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili», Roma, 22-24 giugno 2022

Si trasmette locandina del Convegno di studi «Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili» organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto «Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la […]

Seminario: “L’economia del fazzoletto: credito e microcredito a Venezia nel Settecento, 10 giugno 2022, ore 17

Si trasmette locandina del seminario di presentazione del volume di Matteo Pompermaier, «L’économie du ‘mouchoir’: crédit et microcrédit à Venise au XVIIIe siècle» (Rome, École française de Rome, 2021), promossa dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, nell’ambito del ciclo «ISEMinari». Venerdì 10 giugno, dalle ore 17.00 si terrà la presentazione del volume di Matteo Pompermaier, «L’économie du ‘mouchoir’: crédit et microcrédit à […]

Seminario: «Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica» – «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche» -, Ciclo ISEMinari, martedì 7 giugno 2022, ore 15.00

Si trasmette locandina dell’incontro: «Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica», parte della serie di incontri «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche» e promosso dal Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, […]