logo sise

Il Festival di Storia del lavoro a Lecce a fine settembre

Appuntamento con il Festival di Storia del lavoro, organizzato dalla Società italiana di storia del lavoro (Sislav) con il patrocinio dell’Università del Salento, che si svolgerà a Lecce il 27 e 28 settembre prossimi.  Nella locandina tutte le indicazioni. FESTIVAL SiSLAV_LOCANDINA_PRONTO STAMPA

Pesaro: il lavoro protagonista della scuola estiva di Storia contemporanea

“Il lungo autunno del lavoro. Le stagioni della protesta dal ’69 al precariato diffuso”: questo il titolo della Scuola estiva di storia contemporanea che, organizzata dall’Istituto storia Marche e dall’Iscop, si svolgerà il 29 e 30 agosto a Pesaro.  I dettagli nel pdf. Scuola estiva Pesaro-Il lungo autunno del lavoro

Concimi e concimazioni: se ne parla all’Università di Ancona

Migliorare la fertilità dei suoli: concimi e concimazione in Francia ed Italia (1850-1940). Nuove piste di ricerca per la storia dei sistemi agrari. Questo il tema di un’iniziativa promossa ad Ancona – Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” in programma il 4-5 luglio 2019 dalle 15.00 alle 18.00. Tutti i dettagli nel pdf. Meeting 4-5 luglio […]

A Dalmine: l’incontro annuale dell’ERIH Italy sul turismo industriale

ERIH ITALY Incontro annuale 2019. 13 ‐  14 Giugno. Fondazione Dalmine, Dalmine, Italia. Patrimonio Immateriale e Turismo Industriale. Come aprire al pubblico gli archivi di impresa? L’incontro di ERIH Italia di quest’anno si svolgerà presso la Fondazione Dalmine che ha aderito al network nel 2018. L’incontro, che non vuole essere una formale riedizione degli appuntamenti […]

The Lion’s Share: ecco il nuovo libro di Alfani e Di Tullio

Si segnala la presentazione del libro di Guido Alfani e Matteo Di Tullio The Lion’s Share Inequality and the Rise of the Fiscal State in Preindustrial Europe (Cambridge University Press 2019). L’ appuntamento è per Giovedì 13 giugno 2019, ore 10.30 Aula del Caminetto – Palazzo S. Tommaso Piazza del Lino, 2 (I piano) Coordina […]