Università del Salento: bando per un posto di ricercatore di tipo A

Riceviamo e pubblichiamo Cari Soci, vi informiamo dell’apertura di un bando per un posto da Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso l’Università del Salento (Lecce) di interesse sia per la Storia del pensiero economico che per la Storia economica. La ricerca, di durata triennale, è finanziata in attuazione del Programma regionale “Research for Innovation (REFIN)”. […]
Nuovi materiali a disposizione per la didattica della storia dell’economia

A partire da questi giorni è disponibile sul sito Sise importante materiale per la didattica della storia dell’economia, cliccando sul Menu “Didattica”, nella barra nera in alto. Qui è possibile trovare: “Webinar: ‘L’innovazione didattica nella storia dell’economia’ a cura di Giuseppe De Luca e Gianfranco Tusset, 9 luglio 2020”. Si tratta di slide dei diversi […]
Un webinar sull’innovazione didattica nella storia dell’economia

Si segnala questa iniziativa: “L’INNOVAZIONE DIDATTICA NELLA STORIA DELL’ECONOMIA”. Appuntamento Giovedì 9 luglio ore16. Si tratta di un WEBINAR ORGANIZZATO DA GIUSEPPE DE LUCA E GIANFRANCO TUSSET. Tutti i dettagli nella locandina. Webinar DISE_9 luglio
Le sfide che attendono l’Europa: un webinar proposto da Ause

L’AUSE (Associazione unitaria di studi europei) ha organizzato il webinar “Riflettiamo insieme sulle sfide attuali dell’Europa”. L’evento si svolgerà giovedì, 11 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.00 sulla piattaforma Google Meet. La partecipazione è aperta: il link per collegarsi è il seguente: https://meet.google.com/maf-tyhp-vki
Università della Campania: un webinar sull’Europa al tempo del virus

Un’iniziativa dell’Università Vanvitelli della Campania. Si tratta di un webinar dal titolo: “Tra coesione e divergenze: l’Europa e il capitalismo all’epoca del virus” in programma per il 6 maggio. Si precisa che per partecipare al webinar di cui sotto occorre inviare una mail a: Laboratorio Dipartimento di Economia (Università della Campania Luigi Vanvitelli) laboratorio.economia@unicampania.it. Tutte […]
Benessere e consumo globali: una giornata di studi a Milano-Bicocca

Si segnala la GIORNATA DI STUDI sul tema “Benessere e consumo globali. Le imprese “leggere” italiane nel mercato internazionale tra XIX e XX secolo”. Si tiene il prossimo 14 febbraio 2020 all’Università degli studi Milano – Bicocca Edificio U7 – aula 2104. PROGRAMMA: Apertura h. 9.30 Sessione mattutina: 10.00 – 12.00 Discussant: Silvia A. Conca […]
“I sistemi del dare nell’Italia del XVIII secolo”: il volume presentato a Torino

La presentazione del volume I sistemi del dare nell’Italia rurale del XVIII secolo, pubblicato per Franco Angeli nel 2018 a cura di Luciano Maffi (Università degli Studi di Genova), Giovanni Gregorini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia) e Marco Rochini (Institute for Advanced Jesuit Studies. Boston College), è stata organizzata dal Dipartimento di Studi Storici […]
A Salerno la presentazione del volume “Morire di aiuti”

Si segnala che lunedì 16 dicembre, alle ore 14.30, presso l’Aula Imbucci (edificio C, 1° piano) dell’Università degli Studi di Salerno, si presenterà il volume “Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il sud (e come evitarli)” di Antonio Accetturo e Guido de Blasio. Introdurrà i lavori Donato Verrastro (Università di Potenza); Ne discuteranno […]
Roma Tre: si parla di patrimoni culturali e sviluppo sostenibile

Si tiene a Roma Tre il prossimo 10 dicembre il primo convegno (di una serie di tre) promosso dal Gruppo di ricerca dell’Ateneo, in collaborazione con altre università e istituti scientifici, sul tema:“Tra Roma e il mare: patrimoni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva”. Ecco il programma: PROGRAMMA 10dicembre
Milano: convegno ASSI sull’economia mondo e la globalizzazione
Ecco il programma del prossimo Convegno ASSI che si terrà a Milano l’11 e il 12 dicembre in Bocconi. Il titolo: COMPETERE SUI MERCATI INTERNAZIONALI DALL’ECONOMIA MONDO ALLA GLOBALIZZAZIONE. Convegno Bocconi