logo sise

CFP Colloquia Doctoralia – Post-Doc Webinars in Storia Economica e Storia del Pensiero Economico (scadenza 15 marzo 2022)

La Società Italiana degli Storici Economici (SISE) e l’Associazione Italiana Storia del Pensiero Economico (AISPE) invitano ricercatori e studiosi attivi nell’ambito della storia del pensiero economico e/o della storia economica a presentare proposte per la presentazione di un paper da discutere durante i Colloquia Doctoralia/ Webinar post-doc organizzati all’interno della nostra comunità scientifica. Un abstract generale di massimo 500 parole e […]

Call for Papers: ‘Business History as Business. Exploring Heritage, History, and Money’ – LIUC – Università Cattaneo (Castellanza, Italy), 31 maggio 2022 (scadenza 7 aprile 2022)

Invito a presentare relazioni:Storia d’impresa come business. Esplorare il patrimonio, la storia e il denaro Data: 31 maggio 2022 Sede: LIUC – Università Cattaneo (Castellanza, Italia) Scadenza per la registrazione degli abstract: 7 aprile 2022 La LIUC – Heritage Hub si propone di raggiungere studiosi desiderosi di indagare le differenze/similitudini, le sinergie/punti di scontro tra […]

Call for papers: 18th Annual HEIRS Conference (31/5-1/6) – A means to what end: the interrelation between visions of Europe and economic policies (scadenza 3 aprile 2022)

Segnaliamo di seguito la call for papers di HEIRS (History of European Integration Research Society), dedicata a giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, dal titolo:  A means to what end: the interrelation between visions of Europe and economic policies.La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 3 aprile p.v., i contributi accettati […]

Call for Paper / Panel / Poster “La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca”. Società italiana di Storia ambientale – SiSAm, Catania 22-24 settembre 2022 (scadenza 15 aprile 2022)

Il 23 ottobre 2021 è stata fondata la Società italiana di Storia ambientale – SiSAm; l’esigenza didare una forma “istituzionale” a una serie di esperienze di ricerca consolidate nella prassi rispondealla volontà di offrire una maggiore visibilità alla storia ambientale, sia nel dibattito pubblico sia sulpiano accademico, e di promuovere una maggiore coesione tra gli/le […]

Debt Consolidations in History. Session Call for Papers, XIX World Economic History Congress (scadenza 28 febbraio 2022)

Debt Consolidations in HistorySession Call for Papers, XIX World Economic History CongressParis, 25–29 July 2022Session Organizers: Asmaa el-Ganainy, Barry Eichengreen e Rui Esteves Con questo panel, gli organizzatori mirano ad ampliare la portata della nostra conoscenza nel tempo e nello spazio. Sono particolarmente interessati a documenti che affrontino episodi di consolidamento del debito precedenti al […]

Call for papers: Global histories | Student Conference 2022 (24-26 giugno 2022)

La conferenza si terrà dal 24 al 26 giugno 2022, a Berlino, presso il Friedrich-Meinecke-Institut della Freie Universität. La scadenza per l’iscrizione è il 15 marzo 2022. La lingua della conferenza è l’inglese.Per iscriversi alla conferenza, si prega di seguire questo processo di applicazione in tre fasi: Inviare il modulo di registrazione entro il 15 […]

Call for Papers Workshop “Quantitative Business History”, EBHA Madrid 2022

La Revista de Historia Industrial/Industrial History Review invita a presentare una proposta di paperper una sessione del prossimo Congresso della European Business History Association (Madrid, giugno22-24, 2022). Sarà organizzata da Veronica Binda (Università Bocconi) e Anna Spadavecchia(Hunter Centre for Entrepreneurship, Università di Strathclyde). I candidati dovranno presentare un abstract di non più di 500 parole […]