Numero speciale: “Standard di vita: una prospettiva storica”. Recentemente, la storia economica ha visto un interesse nello studio storico degli standard di vita. Utilizzando dati di […]
Negli ultimi due decenni, gli oggetti sono diventati sempre più rilevanti per gli studi storici come il focus primario della ricerca che discute le relazioni interculturali. […]
La Società Italiana degli Storici Economici (SISE) e l’Associazione Italiana Storia del Pensiero Economico (AISPE) invitano ricercatori e studiosi attivi nell’ambito della storia del pensiero economico e/o della […]
Invito a presentare relazioni:Storia d’impresa come business. Esplorare il patrimonio, la storia e il denaro Data: 31 maggio 2022 Sede: LIUC – Università Cattaneo (Castellanza, Italia) […]
Convegno “European Public Banks and their Development Role: Interdisciplinary approaches to understanding the past, present and future of European development finance”, che si svolgerà in Lussemburgo nei […]
Segnaliamo di seguito la call for papers di HEIRS (History of European Integration Research Society), dedicata a giovani ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi, dal titolo: A […]
Il 23 ottobre 2021 è stata fondata la Società italiana di Storia ambientale – SiSAm; l’esigenza didare una forma “istituzionale” a una serie di esperienze di […]
Debt Consolidations in HistorySession Call for Papers, XIX World Economic History CongressParis, 25–29 July 2022Session Organizers: Asmaa el-Ganainy, Barry Eichengreen e Rui Esteves Con questo panel, […]