“Così, Ruviano”: un modo nuovo di parlare del territorio e delle sue vocazioni

Si segnala la presenza on-line del sito web di RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione: https://resproretedistorici. com e l’iniziativa legata al comune di Ruviano in provincia di Caserta dal titolo: “Così, Ruviano!” i prossimi 29 e 30 giugno con una serie di iniziative legate al territorio.
“Il risveglio del mezzogiorno” di Coco e Lepore: il volume sarà presentato a Bari

Nell’ambito degli eventi proposti dall’Università di Bari si segnala per il ciclo “I cenacoli del libro”, il prossimo 5 luglio la presentazione del volume di Giuseppe Coco e Amedeo Lepore: “Il risveglio del mezzogiorno”. Tutti i particolari: https://www.uniba.it/eventi-alluniversita/2018/cenacoli-del-libro.
Quindici borse di studio annuali per giovani ricercatori. Scadenza 31 luglio

L’Istituto italiano per gli studi storici invia il bando di concorso per 15 borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 31 luglio 2018. Tutte le informazioni, e la versione inglese del […]
L’economia durante la Grande Guerra in Umbria: un volume presentato a Terni

“L’economia umbra e la Grande Guerra”. Questo il titolo del volume di Renzo Covino, Paolo Raspadori e Marco Venanzi che sarà presentato all’Archivio di Stato di Terni giovedì 14 giugno alle ore 16.30. Il libro sarà commentato da Andrea Giuntini dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordina la direttrice dell’Archivio Elisabetta David.
“Lavori e lavoratori del mare”: il tema della scuola estiva Cnr-Issm di Napoli

Ecco il programma della Scuola estiva SISLav “Lavori e lavoratori del mare”, organizzata in collaborazione con il CNR-ISSM di Napoli, che si terrà nei giorni 18-22 giugno 2018. Tutte le informazioni: https://www.issm.cnr.it/it/notizie/ultime-notizie/1193-scuola-estiva-sislav-lavori-e-lavoratori-del-mare
L’economia dell’area adriatico-danubiana dopo il 1918: se ne parla in un convegno

Si segnala che l’11 e 12 giugno prossimi si terrà a Roma il convegno internazionale “1918 e gli anni successivi: economia, finanza e strutture nell’area adriatico-danubiana”, organizzato dall’Istituto storico austriaco e dall’Accademia di Romania. Per tutti i dettagli consultare: http://www.oehirom.it/it/node/202
Presentato a Roma il nuovo volume di Donatella Strangio

Si intitola: “Istituzioni, disuguaglianze, economia in Italia. Una visione diacronica” il nuovo volume di Donatella Strangio presentato all’Università La Sapienza di Roma, alla presenza tra gli altri del presidente della Sise Mario Taccolini. L’incontro si è tenuto presso la facoltà di economia a Roma in via Del Castro Laurenziano. Secondo il programma l’appuntamento è stato […]
Evento in streaming del Consiglio universitario nazionale sui saperi accademici

CLASSIFICAZIONE DEI SAPERI ACCADEMICI E SISTEMA DELLE CLASSI DI CORSI DI STUDIO Le proposte del Consiglio Universitario Nazionale 29 maggio dalle 14.30 Sala Aldo Moro (ex Sala Comunicazione del MIUR) – viale Trastevere, a Roma Intervengono Carla Barbati Presidente CUN Marco Mancini Capo Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca Gaetano Manfredi Presidente CRUI […]
A Napoli un seminario di studi “Per uno sviluppo sostenibile”. Si parla di laghi

Si tiene a Napoli il seminario di studi “Per uno sviluppo sostenibile” organizzato a margine alla presentazione del volume curato da Manuel Vaquero Pin͂eiro, I laghi. Politica, economia, storia, che si terrà mercoledì 16 maggio alle ore 12.00 a Monte Sant’Angelo, Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, Aula T3. Intervengono Annunziata Berrino e Gabriella Corona, […]
Il risveglio del Mezzogiorno: il volume di Coco e Lepore presentato a Palermo

Venerdì 11 maggio 2018, alle ore 16.30, nella Sala delle Capriate del complesso Steri a Palermo, sarà presentato il volume “Il risveglio del Mezzogiorno. Nuove politiche per lo sviluppo”, a cura di Giuseppe Coco e Amedeo Lepore, prefazione di Claudio De Vincenti. Dopo i saluti del pro-rettore vicario Fabio Mazzola che condurrà la manifestazione, interverranno […]