Fondazione Valenzi di Napoli: proposte per un convegno. Deadline: 6 maggio 2019

La Fondazione Valenzi onlus, in occasione del decimo anno dalla sua costituzione dedicata alla memoria di Maurizio Valenzi, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, intende organizzare un convegno di studi che, a partire dall’esperienza della Giunta della Città di Napoli guidata da Maurizio Valenzi (1975 – 1983), ne approfondisca l’operato politico e […]
Donne e lavoro: a Brescia un convegno organizzato dalla Società delle storiche

Si indaga a fondo l’impegno lavorativo delle donne in epoca moderna e contemporanea, in un convegno che si tiene venerdì 22 marzo. Organizza la Società Italiana delle Storiche (grazie all’impegno di Nadia Maria Filippini, Paola Lanaro e Anna Bellavitis) che ha promosso nella prestigiosa sede dell’Ateneo di Via Tosio (presieduto dal prof. Sergio Onger) una […]
A Morbegno un convegno sugli economisti valtellinesi

Il prossimo 6 aprile a Morbegno si terrà un convegno sul tema: “Gli economisti valtellinesi: Vanoni, Saraceno, Paronetto, Bagiotti e Burzio Manzocchi. Quando in Valtellina si discuteva delle sorti dell’economia italiana”. Tra i relatori Quadrio Curzio, Barucci, D’Antone, Montesano, D’Antone, Borruso e F. Saraceno. I dettagli nella locandina.
A Roma il 6 aprile la prossima giornata di studi e l’assemblea della Sise

Cari Colleghe, Cari Colleghi, il prossimo sabato 6 aprile , come ormai consuetudine, avrà luogo , presso Palazzo Altieri, sede ABI a Roma, la Giornata di Studi, che prevede anche l’annuale assemblea della nostra Società. Il tema, individuato dal Direttivo , pare di evidente ed incalzante attualità. Mi permetto, pertanto, di sollecitare la più ampia […]
Votazioni CUN: la lettera del presidente della Sise Mario Taccolini

Care e Cari Colleghi, mi affretto a farvi pervenire, nell’imminenza delle votazioni per il nuovo Cun, la lettera di presentazione della candidatura dei colleghi Alessia Naccarato (ricercatore – SSD SECS-S/01 Università di Roma Tre), Giacomo Manetti (II fascia – SSD SECS-P/07 Università di Firenze) e Giuseppe Travaglini ( I fascia – SSD SECS-P/02 Università di […]
Summer school dell’Università Cattolica di Brescia sulle origini del capitalismo

Alle origini del capitalismo. Per saperne di più sulla rivoluzione industriale, i luoghi, le trasformazioni generate, tutto questo in lingua inglese direttamente sul posto. Questo l’obiettivo che si pone la Summer school proposta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia che lancia questo programma tra il 21 e il 26 luglio 2019. Si tratta di […]
International Economic History Association: 2018 Newsletter

Happy belated New Year, I hope you have had a productive 2018 as we did at the International Economic History Association (IEHA). 2019 has been going on for a while, but I wanted to wait to send out the Call for Papers for the 2021 World Congress again, so apologies about the delay. We are […]
Viareggio protagonista del VII colloquio “Tommaso Fanfani”

Viareggio protagonista del VII colloquio “Tommaso Fanfani”. Appuntamento il prossimo 23 febbraio. I dettagli nella locandina. Viareggio VII Colloquio Fanfani
Rural History Network of the ESSHC 2020: a Leida la Conferenza europea

Chairs: Tim Soens (University of Antwerp, Belgium), Dulce Freire (Institute of Social Sciences, University of Lisbon, Portugal), 18 March – 21 March 2020, Leiden, The Netherlands Deadline Abstract Submission: 15 April 2019 Rural History Network of the ESSHC 2020 The Rural History Network (RHN) of the European Social Science History Conference invites session and paper […]
Il ruolo dell’Iri nell’economia italiana: un convegno a Roma

“Gli anni della programmazione ed il ruolo dell’IRI nell’economia italiana”: questo il tema di un incontro di studio in ricordo di Franco Russolillo. L’appuntamento a Roma, giovedì 28 febbraio dalle ore 15 alle 19. Tutti i dettagli nella locandina. 2 2019 28-02-19 IRI