EBHA 2022 CFP: “Business under pressure: Historical lessons for the 2020s”

in allegato la call for paper per il prossimo convegno annuale dell’EBHA (European Business History Association), che si svolgerà a Madrid dal 22 al 24 giugno 2022. Il tema del convegno è “Business under pressure: Historical lessons for the 2020s”. scadenza per la presentazione di proposte di paper e/o sessioni è fissata al 30 gennaio […]
Riviste: apertura piattaforma Anvur

Dal 15 settembre, fino alle ore 12.00 del 15 novembre, sarà disponibile la piattaforma web ANVUR che consentirà la presentazione, da parte del Direttore o Editore, di istanze di classificazione delle riviste scientifiche e di Classe A ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento ANVUR, approvato con Delibera del Consiglio Direttivo […]
VII Seminario Studi dottorali – Le donne nelle monarchie europee

Si terrà a Napoli nei giorni 4-8 ottobre 2021 VII Seminario di studi dottorali di storia ed economia nei paesi del Mediterraneo, sul tema “Le donne nelle monarchie europee. Paradigmi istituzionali, ruoli politici ed economici, modelli culturali (secoli XIII-XIX)”. Il seminario si rivolge ai giovani studiosi vincitori di borse di studio offerte dagli organizzatori e si svolgerà in […]
L’Italia della pasta. Produzione, consumo e culture in età medievale e moderna

Si svolgerà a Campobasso, nei giorni 29 e 30 settembre, un convegno dedicato all’industria della pasta in Italia in età medievale e moderna. In allegato il programma completo del convegno
Environment and infrastructures from the early modern to the present

In allegato programma della “Settimana di Studi” dell’Istituto Storico Italo-Germanico, dedicata al tema “Environment and infrastructures from the early modern to the present”, che si svolgerà in videoconferenza nei giorni dal 22 al 24 settembre p.v.Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo:https://isig.fbk.eu/it/events/detail/19715/62nd-study-week-environment-and-infrastructures-from-the-early-modern-period-to-the-present-2021/
Prospettive di sostenibilità: ieri, oggi e domani

Call for papers sul tema “Prospettive di sostenibilità: ieri, oggi e domani” per un Convegno organizzato dall’Università Telematica Giustino Fortunato che si svolgerà a Benevento nei giorni 13 e 14 dicembre 2021. Il termine per l’invio degli abstract, da trasmettere all’indirizzo call2021@unifortunato.eu, è il 10 ottobre 2021. Per ulteriori informazioni si rimanda al pdf allegato.
CALL AISPE SISE 6 LUGLIO 2021 – Istituzioni e Mutamenti Economici e Sociali

ISTITUZIONI E MUTAMENTI ECONOMICI E SOCIALI ITALIA ED EUROPA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE IN UNA PROSPETTIVA STORICA Scarica il documento della Call AISPE SISE del 6 Luglio 2021
Quinn Slobodian: la presentazione online del nuovo libro

Il prossimo 10 marzo alle 16 Stroncature ospita la presentazione di “Globalists. The End of Empire and the Birth of Neoliberlism”. Con l’autore dialogano Vincenzo Pascale, Amedeo Lepore e Marco Doria. Per partecipare è necessario registrarsi. https://stroncature.substack.com/p/globalists-the-end-of-empire-and-a89?fbclid=IwAR1n0YLlgc0QpP_UOoH2JDc7X2T3m1ETFl_MDTRfkvjGiiJER3qCsY9ktZA
In ricordo del prof. Ciro Manca, emerito dell’Università La Sapienza

Il 6 novembre 2020 è venuto a mancare il Prof. Ciro Manca, Emerito dell’Università Sapienza. Già Direttore dell’Istituto di Storia economica della Facoltà di Economia, il Prof. Manca è stato tra i fondatori nel 1982 del Dipartimento di Studi geoeconomici, statistici e storici, linguistici per l’analisi regionale, di cui è stato Direttore nei primi anni […]
Soci Sise: a marzo 2021 la prossima assemblea in modalità telematica

Care e Cari Colleghi, desidero informarvi che il Consiglio Direttivo, nella riunione del 29.01.2021, ha deliberato la convocazione di un’Assemblea SISE, in modalità telematica, per il mese di marzo 2021. Come già anticipato nella comunicazione del 22.01.2021, la partecipazione alla prossima Assemblea e alle elezioni degli Organi di governo della SISE, che si svolgeranno nei […]