CFP – “The EU Strategy on Green Finance and ESG factors” (28 febbraio 2022)

In allegato la call for papers della conferenza finale del progetto europeo Jean Monnet “Assessing the EU Strategy on Green Finance and ESG factors”. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissato al 28 febbraio 2022
Giornata di Studi “Economia e problemi sociali” – Milano, 17 gennaio 2021, h. 16.00

In allegato la locandina della Giornata di Studi sul tema “Economia e problemi sociali” che si terrà a margine della presentazione del volume di A. Moioli e L. Pagliai, Jacopo Mazzei, Il dovere della politica economica (Studium Edizioni 2020). La Giornata di Studi si svolgerà presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nella Sala Negri […]
CFA: Research Associates (8 months) for Digital Strategy Research Project – Business History Conference (deadline 20 gennaio 2022)

About the BHCThe Business History Conference is a scholarly organization devoted to encouraging all aspects of research, writing, and teaching about business history and the environment in which businesses operate. Founded in 1954, the organization is now international in scope, with approximately 30 percent of its membership residing outside North America. About the projectThe BHC´s digital […]
ECEHW – Eternal Capital Economic History Workshop “Stefano Fenoaltea”

https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.pressreader.com%2Fitaly%2Fdomenica-9wd9%2F20201004%2F281741271875102&psig=AOvVaw2Uha7qvVSUuNiryccFXJyi&ust=1641912642379000&source=images&cd=vfe&ved=0CAsQjRxqFwoTCODb5pq5p_UCFQAAAAAdAAAAABAJ
Call for papers: “Social Mobility in Preindustrial Societies” (Milano, scadenza: 6 febbraio 2022)
In allegato la call for papers per il convegno “Social Mobility in Preindustrial Societies”, che avrà luogo presso l’Università Bocconi il 28-29 aprile 2022. La scadenza per l’invio delle proposte di contributo è fissata al 6 febbraio p.v.Ulteriori informazioni sono presenti nel file pdf allegato.
Call for Papers – 2° Stati Generali del Patrimonio Industriale (proroga scadenza – 23 gennaio 2022)

In allegato la call for papers della seconda edizione degli Stati Generali del Patrimonio Industriale che si svolgerà a Roma e Tivoli nei giorni 9-11 giugno 2022. Gli abstract delle proposte di contributo dovranno essere inviati entro il 23 gennaio 2022. Per ulteriori informazioni si rimanda al file allegato
CFP: Le donne e l’economia in Italia (1750-1950) – scadenza 31 gennaio 2022 (AISPE)

In allegato una Call for Papers sul tema “Le donne e l’economia in Italia (1750-1950)” organizzata dall’AISPE.Le proposte di contributo, che dovranno essere trasmesse entro il 31 gennaio 2022, confluiranno in una Giornata di Studio che si svolgerà nel mese di settembre 2022.
CFP Giving Credit to Dictatorship: Authoritarian Regimes and Financial Capitalism in the Twentieth Century – Lisbona 14-15/11/2022 (scadenza 25 febbraio 2022)

In allegato la call for papers della conferenza “Giving Credit to Dictatorship: Authoritarian Regimes and Financial Capitalism in the Twentieth Century”. La conferenza si terrà a Lisbona il 14-15 novembre 2022. La scadenza per l’invio delle proposte di contributi è fissato al 25 febbraio 2022.
Newsletter SISE – Novembre 2021 – Ultimo numero

In allegato il n. 80 della Newsletter SISE di Novembre 2021. Questo numero speciale, dedicato al ricordo del Prof. Antonio Di Vittorio, conclude il ciclo di vita della Newsletter Sise con la periodicità e i contenuti consueti. Ringraziamo il Direttore della Newsletter SISE, il Prof. Giovanni Luigi Fontana, per il prezioso lavoro svolto nel lungo periodo in cui […]
Position as Professor in Economic History at Stockholm University (closing date: 30 December 2021)

A call for the position as (recruited) professor in economic history at the department of economic history and international relations, Stockholm university is closing on 30th of December. Subject/subject descriptionEconomic History is the study of production, reproduction, distribution and consumption, and the interchangeable social and institutional conditions for this. Economic Historic research is characterized by theoretical pluralism – […]