Convegno SISE 2025. 1945-2025. A ottanta anni dalla Seconda guerra mondiale. Genova, 12-13 dicembre

CONVEGNO SISE 2025 1945-2025 A ottanta anni dalla Seconda guerra mondiale. Prospettive di Storia economica Ottanta anni sono trascorsi dalla fine del secondo conflitto mondiale. Si tratta di una fase storica di trasformazioni profonde. Tale fase è in parte inscrivibile in quello che Eric Hobsbawm ha definito “il secolo breve”; gli ultimi decenni segnano invece l’inizio […]
CANDIDATURE agli organi sociali 2025-2029

È reso pubblico l’elenco dei candidati ammessi alle elezioni degli organi associativi 2025-2029, secondo il regolamento vigente: CANDIDATI ALLA PRESIDENZA SOCI PROPONENTI Marco DORIA Francesco Dandolo, Gianpiero Fumi, Renato Ghezzi, Amedeo Lepore, Giuseppe Moricola, Paola Nardone, Angela Orlandi, Stefano Palermo, Luisa Piccinno, Gaetano Sabatini, Andrea Zanini CANDIDATI AL DIRETTIVO SOCI PROPONENTI Francesco BOLDIZZONI […]
Scommettere ancora sulla riscossa del Sud. Nuova edizione de “La rivoluzione meridionale” di Guido Dorso

Analisi presente su La Repubblica del 26.10.2025 leggi cliccando sul link 2025102661000637
Premio Nobel 2025 in Economic Sciences a Joel Mokyr

13 October 2025 The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Sveriges Riksbank Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel 2025 to Joel Mokyr “for having explained innovation-driven economic growth” with one half to Joel Mokyr Northwestern University, Evanston, IL, USA, Eitan Berglas School of Economics, Tel Aviv University, Israel […]
AVVIO PROCEDURA ELETTORALE

Società Italiana degli Storici Economici Convocazione dell’Assemblea dei Soci e Avvio della Procedura Elettorale Ai sensi dell’art. 1 del Regolamento elettorale, giunto a scadenza il mandato degli organi sociali, ho provveduto – sentito il Consiglio Direttivo – a convocare l’Assemblea dei Soci dedicata al rinnovo delle cariche. Le votazioni si svolgeranno esclusivamente online nella giornata […]
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI Divari regionali, politiche di sviluppo e impatti economici in Italia: Una nuova prospettiva di lungo periodo (1950-2024), Catanzaro-Napoli, 24-26 settembre 2025. Segui il live

CONVEGNO 24-26 SETT 2025 Divari-politiche-impatti economici – A4 NOMI – v10 🔴 Segui in diretta, dall’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli, la seconda giornata del Convegno Internazionale di Studi “Divari regionali, politiche di sviluppo e impatti economici in Italia: una nuova prospettiva di lungo periodo (1950-2024)”. 👉 Segui la diretta https://www.youtube.com/live/t5jq_DgYrWE?si=2EjUGwjHEJ4NFUjR 📌 Leggi […]
La SISE per Gaza

La SISE, in un momento drammatico e a fronte della tragedia che si sta consumando da tempo a Gaza, condivide e porta alla conoscenza dei soci il documento preparato dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI), una società scientifica che in forza delle sue competenze e del suo ambito disciplinare si […]
Presentazione del libro G. Cringoli, A. Pomella, San Leucio. Una company town nel Regno di Napoli, Rubbettino.

Presentazione del libro G. Cringoli, A. Pomella, San Leucio. Una company town nel Regno di Napoli, Rubbettino. Complesso monumentale di San Giuseppe dei Nudi, Napoli, 15 luglio, ore 17:30
Mercati, prezzi e politiche pubbliche – lunedì 16 giugno 2025, ore 18:00 – online

Lunedì 16 giugno alle ore 18:00 on-line Mercati, prezzi e politiche pubbliche Una discussione a partire dai volumi di Claudio De Vincenti e Gabriele Serafini Coordina: Marco Doria Intergengono gli Autori Discute: Amedeo Lepore Per collegarsi: https://teams.microsoft.com/meet/3350956324078?p=fWCmBPZbu8Z59iLvqm https://tinyurl.com/y5pscw9k Mercati, prezzi e politiche pubbliche-1
In memoria del Prof. Marzio Romani

E’ tragicamente mancato il Professor Marzio Romani, storico economico di valore, fine studioso. La Sise, di cui egli fece parte dalla sua fondazione, la presidenza e il consiglio esprimono il proprio cordoglio e la propria vicinanza alla figlia, professoressa e collega Marina Romani, e ai famigliari tutti. Lo ricorda il Professore Francesco Boldizzoni, che fu […]