Napoli: bando di concorso per il seminario dell’Issm-Cnr. Deadline: 1 settembre 2017

Bando di concorso per il IV Seminario di Studi Dottorali Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo sul tema: IL CREDITO. FIDUCIA, SOLIDARIETÀ, CITTADINANZA (secc. XIV – XIX), Napoli, Issm-Cnr, 2-6 ottobre 2017. L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR di Napoli, in collaborazione con l’Università di Barcellona, l’Institució Milà i Fontanals del […]
Il Piano Marshall al centro di un convegno a Salisburgo: call for papers

Il piano Marshall in un convegno in programma a Salisburgo nel 2018. Nell’occasione è stata bandita una Call for Papers relativa. Il convegno ha come titolo: “Transformative Recovery? The European Recovery Program (ERP) / Marshall Plan in European Tourism”, 23-24 February 2018, Salzburg University, Austria – Deadline for proposals: 15 September 2017. Tutte le indicazioni […]
Brescia: call for papers dell’Archivio di Stato sulle fonti della storia entro il 30 settembre 2017

L’ Archivio di Stato di Brescia ha pubblicato una call for papers aperta a tutti. Termine di presentazione della proposta il 30 settembre 2017. Di seguito il testo del bando. Call for papers per il seminario 2017 della collana Fonti della storia, storia delle fonti promossa dall’Archivio di Stato di Brescia e dal Centro Studi […]
Aspettando lo stato sociale: il VI incontro di Storia Marittima a Procida

E’ in programma per il prossimo 2 agosto a Procida il convegno dal titolo: “Aspettando lo stato sociale. I Monti di previdenza, assistenza e lavoro nel Mezzogiorno”. VI incontro di Storia Marittima. L’inizio è previsto per le 18.30 nella Chiesa Santa Maria della Pietà e San Giovanni Battista, Piazza Marina Grande. Il programma prevede: Saluti […]
Al via il nuovo sito della Sise: la parola al presidente Mario Taccolini

Carissime e Carissimi, avviamo l’esperienza del nuovo sito della Società Italiana degli Storici Economici, con una veste grafica e una comunicazione completamente rinnovate: www.sisenet.it. Il sito è stato immaginato come uno spazio in cui far conoscere e promuovere l’impegno e le attività della nostra società, interagire tra noi soci con più velocità e completezza, tenerci […]
Belluno: unità d’Italia e Costituzione. Tre giorni di convegno a Santa Giustina

Si tiene al Centro Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), dal 6 all’8 luglio 2017 il seminario di studi: “DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE TRA POLITICA, DIRITTO, STORIA E ARTE”. Il programma dell’iniziativa: Giovedì 6 Luglio 2017 15.00 – Registrazione dei partecipanti 15.30 – Saluti istituzionali Direttore del Centro Papa Luciani e responsabile […]
Storia degli Stati Uniti: un portale che dà accesso alle risorse digitali di archivi e biblioteche

Open History: un portale che fa conoscere le collezioni digitalizzate di archivi, musei e biblioteche USA. Si tratta di un interessante progetto che coinvolge le biblioteche dell’University of Illinois Library, la Graduate School of Library and Information Science (Center for Informatics Research in Science and Scholarship) e l’Institute of Museum and Library Services. E’ un portale […]
Forlì: conoscenze agrarie tra ‘800 e ‘900 in Romagna in un volume di Omar Mazzotti

Mercoledì 28 giugno 2017, ore 17.00 presso la Sala delle Assemblee – Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì – Corso G. Garibaldi 45, Forlì si terrà la presentazione del volume “Istruite dalla cattedra, istruite coll’esempio!” Conoscenze agrarie e capitale umano in Romagna tra Otto e Novecento di Omar Mazzotti (Il Mulino, 2017) Intervengono: Gianpiero Fumi […]
Le origini del divario nord-sud in Italia: se ne parla in Cattolica a Milano

In Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano martedì 27 giugno 2017 presso la Sala Maria Immacolata, ore 11.00 in Largo A. Gemelli 1 a Milano si tiene un seminario a cura dell’ ISTITUTO DI POLITICA ECONOMICA e del DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ECONOMIA, DELLA SOCIETÀ E DI SCIENZE DEL TERRITORIO “MARIO ROMANI”. Questo il programma: […]
Forlì: il “dissonant heritage” al centro di un’iniziativa promossa da Atrium

Atrium, nel contesto dell’Anno Internazionale UNWTO del Turismo sostenibile e del Trentennale del programma sugli Itinerari Culturali Europei del Consiglio d’Europa, organizza una giornata di studi sul tema: Patrimonio del ‘900 e turismo sostenibile. Dissonant heritage e turismo sostenibile: un connubio impossibile? Riflessioni a partire dall’esperienza di Atrium. Appuntamento venerdì 16 giugno a Forlì nella […]