logo sise

Santiago de Compostela: 20-23 giugno 2018 protagonista la Rural history

Rural History is going beyond the mostly national or state analytical framework which characterised it, as well as the perspectives and interpretations too focused on Europe and the Western World. After the success of the first International Conference (Lisbon-2016), the SEHA and RuralRePort retake the global challenges in Rural History research by jointly organizing a […]

“Il lavoro nelle campagne”: convegno internazionale di studi a Milano il 28-29 settembre

Il convegno si terrà a Milano i giorni 28 e 29 settembre 2017 in collaborazione con l’Università degli studi di Milano “Bicocca” organizzato dalla Società italiana di storia del lavoro (SISLav). Per gli studi dedicati al lavoro nelle campagne, l’introduzione del concetto di pluriattività ha costituito una svolta significativa. Così come il più ampio punto […]

Dottorato in studi umanistici presso l’Università di Bari: tutti i dettagli del bando

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, bandisce un concorso per posti di Dottorato in Studi umanistici XXXIII ciclo. Tutti i dettagli sono consultabili e  scaricabili al link http://www.uniba.it/ricerca/ dottorati/33-ciclo-2017-2018/ bando-di-concorso-xxxiii- ciclo/bando/bando-dottorato- xxxiii-ciclo-17-18.pdf/view. Il dottorato fa riferimento, tra gli altri, anche al nostro settore disciplinare.

First International Conference in Smart Tourism a Torino: le scadenze

Si svolgerà a Torino il 23 e 24 novembre 2017 il convegno First International Conference in Smart Tourism. Queste le scadenze: Deadline per la presentazione degli abstract: 25 agosto 2017 Deadline per la presentazione dei papers: 1 ottobre 2017 Tramite il link http://www.smartourism-unito.it/ è possibile reperire maggiori informazioni.

La riproduzione autonoma dei documenti degli archivi statali è gratuita dal 29 agosto

Il Senato ha approvato il 2 agosto 2017, in via definitiva, il cosiddetto Dl Concorrenza. Il provvedimento contiene anche una norma specifica, relativa alla libera riproducibilità per motivi di studio dei beni bibliografici e archivistici, alla quale ha a lungo lavorato la deputata modenese Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura e relatrice in Commissione del […]

Il cinema tra le due guerre mondiali: un convegno a Roma Tor Vergata a novembre

“La CINES Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre”. E questo il tema di un Convegno di Studi che si terrà a Roma, il 27 novembre 2017. A promuovere l’iniziativa: il Progetto di Ricerca “Cinestory” – Consolidate the Foundations 2015 e l’Università degli studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di […]

In uscita il nuovo numero della rivista “Storia economica”. Il sommario e i contenuti

In arrivo “Storia economica” (anno XX 2017, n. 1. Edizioni scientifiche italiane). La Rivista, fondata da Luigi De Rosa nel 1998, si propone di favorire la diffusione e la crescita della Storia economica e di valorizzarne, rendendolo più visibile, l’apporto al più generale campo degli studi storici ed economici. Di qui, pur nella varietà di […]

Inviata a tutti i soci e scaricabile dal sito la nuova Newsletter luglio 2017

E’ online sul sito ed è stata inviata a tutti i soci Sise la Newsletter di luglio 2017. Numerosi gli argomenti trattati nella comunicazione periodica curata sotto la guida del Prof. Luigi Fontana. Ampio lo spazio dedicato al convegno Sise di Pescara dello scorso aprile. E poi interventi, notizie, recensioni di libri, segnalazioni. Ricordiamo che […]

Food studies: un convegno il 19-20 aprile 2018 a Bruxelles. Call entro il 15 settembre

FOST – Social & Cultural Food Studies lancia una call for papers: prima deadline 15 settembre 2017. FOST (Social & Cultural Food Studies), a leading research unit of Vrije Universiteit Brussel (VUB), Belgium, is pleased to announce the conference Food, Drink and 20th-Century Communism, to be held 19 and 20 April 2018 in Brussels, Belgium, […]