“Così, Ruviano”: un modo nuovo di parlare del territorio e delle sue vocazioni

Si segnala la presenza on-line del sito web di RESpro-Rete di storici per i paesaggi della produzione: https://resproretedistorici. com e l’iniziativa legata al comune di Ruviano in provincia di Caserta dal titolo: “Così, Ruviano!” i prossimi 29 e 30 giugno con una serie di iniziative legate al territorio.
Un nuovo profilo di dottorato grazie ad un accordo tra Università Federico II e Normale

Si segnala un nuovo profilo di Dottorato in “Global History and Governance”, nato da una sinergia tra l’Università Federico II di Napoli e la Normale di Pisa. Scadenza: 24 agosto 2018. Tutti i dettagli: http://phd.sns.it/it/global-history-and-governance/
“Il risveglio del mezzogiorno” di Coco e Lepore: il volume sarà presentato a Bari

Nell’ambito degli eventi proposti dall’Università di Bari si segnala per il ciclo “I cenacoli del libro”, il prossimo 5 luglio la presentazione del volume di Giuseppe Coco e Amedeo Lepore: “Il risveglio del mezzogiorno”. Tutti i particolari: https://www.uniba.it/eventi-alluniversita/2018/cenacoli-del-libro.
Quindici borse di studio annuali per giovani ricercatori. Scadenza 31 luglio

L’Istituto italiano per gli studi storici invia il bando di concorso per 15 borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è il 31 luglio 2018. Tutte le informazioni, e la versione inglese del […]
Il prof. Antonio Di Vittorio è stato nominato “socio onorario” dell’AEHA

Cari Amici, ho il piacere di informarvi che il Consiglio dell’Asociación Española de Historia Económica ha attribuito al nostro Presidente Emerito, Antonio Di Vittorio, lo status di “socio onorario”. La cerimonia di consegna del titolo si è svolta lo scorso 8 giugno, a Palma di Maiorca, in occasione del XIII Encuentro de Didáctica de la […]
L’economia durante la Grande Guerra in Umbria: un volume presentato a Terni

“L’economia umbra e la Grande Guerra”. Questo il titolo del volume di Renzo Covino, Paolo Raspadori e Marco Venanzi che sarà presentato all’Archivio di Stato di Terni giovedì 14 giugno alle ore 16.30. Il libro sarà commentato da Andrea Giuntini dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordina la direttrice dell’Archivio Elisabetta David.
“Lavori e lavoratori del mare”: il tema della scuola estiva Cnr-Issm di Napoli

Ecco il programma della Scuola estiva SISLav “Lavori e lavoratori del mare”, organizzata in collaborazione con il CNR-ISSM di Napoli, che si terrà nei giorni 18-22 giugno 2018. Tutte le informazioni: https://www.issm.cnr.it/it/notizie/ultime-notizie/1193-scuola-estiva-sislav-lavori-e-lavoratori-del-mare
L’economia dell’area adriatico-danubiana dopo il 1918: se ne parla in un convegno

Si segnala che l’11 e 12 giugno prossimi si terrà a Roma il convegno internazionale “1918 e gli anni successivi: economia, finanza e strutture nell’area adriatico-danubiana”, organizzato dall’Istituto storico austriaco e dall’Accademia di Romania. Per tutti i dettagli consultare: http://www.oehirom.it/it/node/202
Presentato a Roma il nuovo volume di Donatella Strangio

Si intitola: “Istituzioni, disuguaglianze, economia in Italia. Una visione diacronica” il nuovo volume di Donatella Strangio presentato all’Università La Sapienza di Roma, alla presenza tra gli altri del presidente della Sise Mario Taccolini. L’incontro si è tenuto presso la facoltà di economia a Roma in via Del Castro Laurenziano. Secondo il programma l’appuntamento è stato […]
Il settore agroalimentare al centro del convegno internazionale della Sise a Brescia

Si terrà i prossimi 21 e 22 settembre a Brescia il convegno internazionale organizzato dalla Sise, la Società italiana degli storici economici. La sede sarà lì Università Cattolica del Sacro Cuore in via Trieste. Il titolo indicato: Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea PROGRAMMA Venerdì 21 settembre Aula Magna G.Tovini Ore 14.30 […]