logo sise

Il convegno Sise di Brescia: il bilancio del presidente Mario Taccolini

Care colleghe, cari colleghi, desidero esprimere, a pochi giorni dall’evento, la mia convinta soddisfazione e la mia sincera gratitudine a quanti di voi (oltre un centinaio) hanno avuto l’opportunità di partecipare al Convegno SISE di Brescia, i cui lavori si sono conclusi sabato 22 settembre scorso. Desidero altresì rivolgere un ringraziamento particolare ai componenti della […]

Un libro dedicato al banchiere spagnolo Simon Ruiz sarà presentato a Roma

Giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 16,30, presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea in Roma, sarà presentato il volume a cura di José Ignacio Pulido Serrano, “Más que negocios. Simón Ruiz, un banquero español del siglo XVI entre las penínsulas ibérica e italiana” (Madrid, 2017).   In sintesi Miles de cartas se […]

Lavoro e privilegio nella città eterna nel Settecento: un volume di Renata Sabene

Lunedì 1° ottobre 2018, alle ore 16,00, presso la Biblioteca Casanatense in Roma sarà presentato il volume di Renata Sabene, “Lavoro e privilegio nella Città Eterna. Condizioni di vita e potere d’acquisto a Roma nel Settecento” (Roma, 2017). Molte cose restavano da conoscere sul Settecento romano: studiando le carriere e le retribuzioni dei lavoratori, le […]

Bilancio positivo per il convegno Sise dedicato all’agro-alimentare che si è tenuto a Brescia

Si è conclusa a Brecia la due giorni dedicata alla storia economica. Venerdì e domenica infatti nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia hanno trovato ospitalità le sessioni di studio promosse dalla Società italiana degli storici economici. Al centro dell’attenzione “Il settore agro-alimentare nella storia economica europea”. Un centinaio i partecipanti, docenti, ricercatori […]

Due giorni dedicati all’agrolimentare: a Brescia il convegno Sise

Ha preso il via a Brescia, presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, in via Trieste il convegno internazionale della Società italiana storici economici. Argomento: il settore agroalimentare nel corso della storia. A prendere la parola il presidente della Sise, il prof. Mario Taccolini. Poi i lavori sono proseguiti suddivisi nella varie sessioni e […]

Al via a Brescia il convegno internazionale della Sise sull’agro-alimentare

Brescia capitale nazionale della storia economica. Si tiene venerdì e sabato presso la sede dell’Università Cattolica in via Trieste il convegno scientifico della Società italiana degli storici e economici. La Sise propone un confronto internazionale su “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”. Le due giornate di studio saranno l’occasione – grazie anche alla presenza […]

“L’approdo mancato”: viene presentato a Napoli il volume di Franco Amatori

L’appuntamento è fissato nella Sala Dione, Centro Congressi Terminal Napoli Giovedì 27 settembre alle ore: 18:00 Evento aperto al pubblico Organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale L’approdo mancato è un concetto che Mario Pirani propone nel 1991 in un testo pubblicato sulla rivista “ Il Mulino”. Tre le occasioni mancate su cui […]

Contemporary History: un posto come PhD student all’University of Luxembourg

Segnala la disponibilità di un posto come PhD student presso il Center for Contemporary and Digital History (C2DH) della University of Luxembourg. Tutte le informazioni. https://recruitment.uni.lu/fr/details.html?id=QMUFK026203F3VBQB7V7VV4S8&nPostingID=15941&nPostingTargetID=27941&mask=karriereseiten&lg=FR  

Sise: il programma del convegno del 21 e 22 settembre a Brescia (ultime indicazioni)

Ecco il programma definitivo del convegno Sise del 21 e 22 settembre 2018.   depliant 4ante Il settore agro-alimentare nel storia delleconomia europea 2018-4 locandina 30×42 Il settore agro-alimentare nel storia delleconomia europea 2018-2 La Presidenza e il Consiglio Direttivo Sise, nell’imminenza dell’avvio del Convegno di Brescia (21-22 settembre 2018), ricordano quanto indicato nella Call […]