Libro: Gender and Migration in Historical Perspective. Institutions, Labour and Social Networks, 16th to 20th Centuries, Beatrice Zucca-Micheletto (edited by), Palgrave

Si segnala il volume: Gender and Migration in Historical Perspective. Institutions, Labour and Social Networks, 16th to 20th Centuries, Beatrice Zucca-Micheletto (edited by), Palgrave. Table of contents: Gender and Migration: A Historical and Inclusive Perspective Beatrice Zucca Micheletto Pages 1-35 Institutions, Law and Identity Front MatterPages 37-37PDF Tracing Migrations Within Urban Spaces: Women’s Mobility and […]
Convegno: “Franco della Peruta. Un percorso storiografico esemplare”, Giovedì 22 settembre 2022, Milano, sala conferenze di Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

Si trasmette locandina della giornata di studio in ricordo di Franco della Peruta, Milano, 22 settembre 2022. Fondazione ISEC, in collaborazione con l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, il Comitato di Milano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, vi invita ad una giornata di studio in ricordo di […]
Rivista: Opificio della storia, V. 3, N. 3, 2022.

Si segnala l’uscita della rivista Opificio della storia. Numero monografico dedicato all’economia dell’allevamento bovino. Il fascicolo può essere scaricato gratuitamente al link: http://www.serena.unina.it/index.php/os/issue/view/666
2° festival del lavoro, Pistoia, 16-18 settembre 2022

Si trasmette locandina del 2° festival del lavoro che si terrà a Pistoia nei giorni 16-18 settembre 2022 organizzazzato dalla Sislav.
Ciclo di seminari: Business History Fall Seminar, Monday afternoons from 3:30 pm to 5:00 pm, 3 ottobre- 14 novembre 2022
Si segnala il ciclo di seminari: “Business and Inequality.” The meetings will take place, via Zoom, on Mondays from 3:30 PM to 5:00 PM (Eastern Time). Papers will be available one week before each session. The seminar is organized by Geoff Jones and Melanie Sheehan, HBS. October 3 William Lazonick, UMass Lowell “Investing in Innovation: […]
Workshop series: “Commodities in History: Theoretical Reflections and Empirical Case Studies”, 7 settembre-6 ottobre 2022

Si trasmette locandina della serie di incontri intitolata: “Commodities in History: Theoretical Reflections and Empirical Case Studies” che si terranno dal 7 settembre al 6 ottobre 2022. Descrizione: The Institute for Mediterranean Studies’ Department of Mediterranean and Global Economic and Social History is pleased to announce the online Workshop Series “Commodities in History: Theoretical Reflections and […]
Call for papers: Financial History Network 2022-2023 Webinar Series (scadenza 11 settembre)

Il Financial History Network promuove la ricerca sulla storia finanziaria e sulla storia della finanza. Stiamo cercando partecipanti per presentare lavori in corso, capitoli di tesi o manoscritti R&R per la nostra serie di webinar 2022-2023. La serie di quest’anno prevede interventi di Didac Queralt (Università di Yale) e Sharon Ann Murphy (Providence College). Le […]
CALL FOR POSITIONS: Assegno di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali- Tutor Prof. Stefano MAGAGNOLI – SSD SECS-P/12 – Scadenza 12.08.2022

N. 1 posto, dal titolo: “L’evoluzione del settore enogastronomico italiano attraverso lo studio del fondo marchi e brevetti dell’Archivio centrale dello Stato di Roma” – “The evolution of the Italian food and wine sector through the study of the trademark and patent fund of the Central State Archives of Rome” presso il Dipartimento di Scienze Economiche […]
CALL FOR PAPERS: «Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche»: Viaggi e genere – Scadenza 15 settembre 2022

Call for papers Viaggi e genere A cura di Elisabetta Serafini, Antonietta Angelica Zucconi e Laura Schettini La rivista «Genesis» invita a presentare contributi per un numero monografico dedicato al tema del viaggio in una prospettiva di genere. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, con riferimento alla produzione italiana e internazionale, all’intersezione tra […]
Call for Positions: Assegno di ricerca “Lost in transition? Il mutamento deindustriale a Sesto San Giovanni e Porto Marghera (1980-2020)” – Scadenza 15/9

SSD e/o settore concorsuale: M-STO/04 Storia contemporanea, SECS-P/12 Storia economicaresponsabile scientifico e tutor: prof.ssa Gilda Zazzara durata: 12 mesi abstract: Il comune di Sesto San Giovanni (Milano) e il quartiere di Marghera (Venezia) sono duerealtà urbane fortemente segnate, negli ultimi quarant’anni, da processi di deindustrializzazione.Il progetto di ricerca mira a raccogliere fonti funzionali alla comparazione […]