Call for Papers – “Il fascismo, i dialetti, l’italiano”, Roma, ottobre 2022 – (scadenza 31 marzo 2022)

L’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli organizzano un incontro di studi per il mese di ottobre del 2022, in occasione del centesimoanniversario della Marcia su Roma, sul tema Il fascismo, i dialetti, l’italiano. Obiettivo dell’incontro è analizzare il rapporto tra fascismo, dialetti e italiano muovendosi su tredirettrici:– […]
Webinar: Investing and Re-Investing Oil Revenues during the 20th Century. The roles of Banks, Countries, Institutions and Multinationals; 21 marzo 2022, ore 14:30

Si condivide il programma del webinar: Investing and Re-investing Oil Revenues during the 20th century: The roles of Banks, Countries, Institutions and Multinationals che si terrà il giorno 21 marzo 2022, ore 14:30. Il webinar anticipa l’omonima sessione che si terrà alla WEHC 2022 di Parigi. Link al webinar: Fai clic qui per partecipare alla […]
CFP for the Panel: Gender and Transports in a historical perspective -T2M 20th Conference – Padova 21-24 settembre 2022 – (scadenza 10/04)

CFP for the Panel: Gender and Transports in a historical perspectiveOrganizzatrici: Silvia Bruzzi, University of Padua (Italy)Beatrice Zucca Micheletto, University of Padua (Italy) I paper dovrebbero affrontare una (o più) delle seguenti domande:1) Come possiamo capire le traiettorie di trasporto e mobilità di donne e uomini nellesocietà del passato? Quali sono le differenze tra loro? […]
Ciclo di incontri: “ISEMinari”,ISEM-CNR

Si segnala il ciclo di incontri: «ISEMinari», promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR). Anche quest’anno, attraverso ISEMinari, l’ISEM-CNR propone una riflessione corale su temi e problemi inerenti allo spazio culturale e di pensiero mediterraneo e alle sue proiezioni, dal Medioevo all’Età contemporanea. La vocazione dell’Istituto ad un approccio multidisciplinare si esprime in una variegata teoria […]
Call for Papers – Investigaciones de Historia Económica. Special Issue “Living standards: a historical perspective” – (scad. 31 marzo 2022)

Numero speciale: “Standard di vita: una prospettiva storica”. Recentemente, la storia economica ha visto un interesse nello studio storico degli standard di vita. Utilizzando dati di decenni o secoli fa, molti ricercatori hanno analizzato il modo in cui le famiglie soddisfacevano i loro bisogni di base. Molto rimane sconosciuto, quanto erano alti gli standard di […]
Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno, a cura di Claudio De Vincenti, Amedeo Lepore, Rubettino, pp. 174.

Si segnala l’uscita del volume curato da Claudio De Vincenti e Amedeo Lepore, Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno, Rubbettino, pp. 174 (9788849869774).Il testo raccoglie gli interventi presentati al convegno organizzato a dicembre 2020 dall’Università Vanvitelli e dall’Associazione Merita in occasione del 70 anniversario della nascita della […]
In Defense of Public Debt, Barry Eichengreen, Asmaa El-Ganainy, Rui Esteves, Kris James Mitchener, Oxford University Press, 2021, pp. 320 (9780197577899).

Si segnala l’uscita del volume di Barry Eichengreen, Asmaa El-Ganainy, Rui Esteves, Kris James Mitchener, In Defense of Public Debt , Oxford University Press, 2021, pp. 320 (9780197577899). Il volume rilegge in una chiave di lungo periodo il ruolo e la funzione assunti in diversi contesti storici dal debito pubblico, evidenziando sia le problematiche e controversie generate dal suo […]
Recensione del volume: “A century of Italian American Economics: the Chamber of Commerce in Italy (1915-2015)
Si segnala la pubblicazione della recensione del volume “A century of Italian American Economics: the American Chamber of Commerce in Italy (1915-2015)”, di Valentina Sgro, scritta da John McCombie, Professor of Regional and Applied Economics at Downing College, University of Cambridge, pubblicata sul sito della Cambridge Scholars Publishing, del mio libro . Prof McCombie conclude: “A […]
Uscita ultimo numero “Proposte e Ricerche”, n. 86, 2021.
Si segnala la pubblicazione dell’numero (86, del 2021) della rivista “Proposte e ricerche”, dedicato alla battaglia di Lepanto. Link all’indice: http://eum.unimc.it/it/catalogo/758-proposte-e-ricerche-n-86
Uscita ultimo numero di “Imprese e storia”, n. 44, 2021

Si segnala la pubblicazione dell’ultimo numero (44, del 2021) di “Imprese e Storia”, dedicato al rapporto tra storia di impresa e storia del lavoro in Italia.