logo sise

Winkler su Kiev e l’Occidente

In un’intervista del Corriere della Sera, Heinrich August Winkler, uno dei maggiori storici tedeschi, profondo conoscitore della Repubblica di Weimar, sprona l’Occidente democratico a difendere Kiev se non vuole negare se stesso. Condanna la Russia che, invocando una tradizione imperiale, non ha il diritto di espandersi a danno di altre nazioni, prescindendo dal principio dell’autodeterminazione […]

Presentazione del volume: “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”, 12 aprile 2022, ore 18.00

Si trasmette locandina dell’incontro per la presentazione del volume “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”, curato da A. Lepore, C. de Vincenti e organizzato da Merita in collaborazione con Unioncamere e il Dipartimento di Economia, 12 aprile 2022, ore 18. Sarà possibile seguire l’incontro in presenza, presso la sede […]

Reminder Ciclo webinar PERCORSI E APPRODI 2 – marzo-giugno 2022

Reminder: 5° incontro Percorsi e Approdi Giovedì 5 maggio 2022, ore 17.00 LE CONSEGUENZE POLITICHE DELLO SVILUPPO ECONOMICO NELL’OPERA DI ALBERT O. HIRSCHMAN MICHELE ALACEVICH, Università di Bologna Discussant Andrea Goldstein, Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) Collegamento Zoom: https://unibocconi-it.zoom.us/j/92049487173?pwd=QnU0dFBJbkEwMkY5T2VYUXFiSmxuZz09 Si allega la locandina completa del Ciclo webinar PERCORSI E APPRODI 2 – marzo-giugno 2022, Università Bocconi, […]

Call for Papers – University of Tübingen & University of Glasgow PhD Summer School, 1-3 August 2022, Tübingen, Germany (scadenza 20 aprile 2022)

La scuola mira a fornire ai dottorandi una panoramica delle ricerche rilevanti e degli strumenti e metodologie innovative nei campi della storia economica e della business history. È il terzo evento di questa serie organizzata congiuntamente dal Seminar für Neuere Geschichte (Università di Tubinga) e dal Centre for Business History in Scotland (Università di Glasgow). […]

Call for Papers: 10e école d’été d’histoire économique: “Economie des risques aux époques médiévale et moderne: nature, gestion et conséquences de l’aléa” (scadenza 25 maggio 2022)

La decima Summer School of Economic History si terrà a Susa (Piemonte, Italia) il 26, 27 e 28 agosto 2022. Il tema di quest’anno – “L’economia del rischio nel periodo medievale e moderno: natura, gestione e conseguenze dei rischi” – è all’incrocio tra storia economica, culturale e ambientale. Questo tema permetterà anche la ripresa e […]

Seminario «Storie Materiali – Storie Globali»

Si segnala il Seminario «Storie Materiali – Storie Globali», parte della serie di incontri «Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna», promosso dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) – Centro interuniversitario GLOBHIS, dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) nell’ambito […]

Seminario: «Per una nuova narrazione del paesaggio: come sono cambiate le comunità e i territori. Esperienze a confronto», 6 aprile 2022, ore 17.00

Si trasmette la locandina del seminario: «Per una nuova narrazione del paesaggio: come sono cambiate le comunità e i territori. Esperienze a confronto» è parte della serie di incontri «Paesaggi-territori e prodotti-culture», e organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) nell’ambito del ciclo di incontri «ISEMinari», in collaborazione con l’Associazione Riabitare l’Italia e l’Università degli Studi […]

Prometeo a Fukushima Storia dell’energia dall’antichità ad oggi (presentazione volume)

Si segnala la presentazione del volume di GRAZIA PAGNOTTA, Prometeo a Fukushima. Storia dell’energia dall’antichità ad oggi (Einaudi 2020). Dialogano con l’autrice MARCO DORIA e CARLO ALBERTO REDI L’evento si terrà il 7 aprile 2022, in presenza su prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite (il link sarà reso disponibile sul sito www.ghislieri.it) e in streaming sul canale […]

Libro: L’economia italiana in età liberale

Si segnala la pubblicazione del volume A. Incerpi, B. Pistoresi e A. Rinaldi (a cura di), L’economia italiana in età liberale. Una raccolta di saggi di cliometria, Franco Angeli, Milano, 2022. Il volume e’ disponibile online in modalità open source al link seguente:https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/780