Uscita ultimo numero di “Imprese e storia”, n. 44, 2021

Si segnala la pubblicazione dell’ultimo numero (44, del 2021) di “Imprese e Storia”, dedicato al rapporto tra storia di impresa e storia del lavoro in Italia.
Call For Papers – International Workshop “Travelling Matters: Rereading, Reshaping, Reusing Objects Across The Mediterranean”, Haifa, HCMC, 8 settembre 2022 (scadenza 10 aprile 2022)

Negli ultimi due decenni, gli oggetti sono diventati sempre più rilevanti per gli studi storici come il focus primario della ricerca che discute le relazioni interculturali. Gli oggetti sono prodotti, usati, modificati, conservati e distrutti secondo contesti politici e culturali storicamente specifici, fornendo così ai ricercatori informazioni e intuizioni sul loro background originale. Tuttavia, possono […]
EHS Annual Conference 2022- program

Segnaliamo il programma della conferenza annuale della EHS, Robinson College, Cambridge, 1 – 3 April 2022.
Call for Position – Assistant Professor Economic and Social History, Università di Utrecht (scadenza 1 aprile 2022)

La sezione di Storia economica e sociale intende nominare un Assistant Professor a partire dal 1 luglio 2022. La posizione comporta il 70% di insegnamento e il 30% di ricerca. L’AP sarà coinvolto in compiti di insegnamento e supervisione all’interno dei programmi regolari offerti dal Dipartimento di Storia, a livello di BA, MA e RMA […]
Call for Papers – 11th EOGAN Conference – Wick (Scotland, UK), 9-10 giugno 2022 (scadenza 13 marzo 2022)

Eogan 2022 ”The role of energy archives in present & future energy policies” La conferenza avrà luogo il 9 e 10 giugno 2022, in forma ibrida. EOGAN fornisce una rete per le persone che lavorano per conservare e promuovere l’uso di documenti relativi all’energia in tutta Europa, tra cui: archivisti, gestori di documenti e creatori […]
CFP Colloquia Doctoralia – Post-Doc Webinars in Storia Economica e Storia del Pensiero Economico (scadenza 15 marzo 2022)

La Società Italiana degli Storici Economici (SISE) e l’Associazione Italiana Storia del Pensiero Economico (AISPE) invitano ricercatori e studiosi attivi nell’ambito della storia del pensiero economico e/o della storia economica a presentare proposte per la presentazione di un paper da discutere durante i Colloquia Doctoralia/ Webinar post-doc organizzati all’interno della nostra comunità scientifica. Un abstract generale di massimo 500 parole e […]
Yuval Noah Harari e la posta in gioco in Ucraina

In un articolo sull’Economist del 9 febbraio, lo scrittore israeliano Yuval Noah Harari, autore di “Sapiens” (2014) e “Homo Deus” (2016), afferma che la crisi Ucraina ci riporta a una questione fondamentale intorno alla natura della storia e alla natura dell’umanità: il cambiamento è possibile o gli uomini sono condannati inevitabilmente a ripetere le tragedie […]
Attività di comunicazione della Sise: le novità

Trasmettiamo qui di seguito un messaggio inviato dal Presidente della SISE in merito alle nuove forme di comunicazione della società. Genova, 23 febbraio 2022 Cari Soci, come già annunciato nell’ultima newsletter, a partire da questo anno la comunicazione della Sise assumerà nuove forme. Come potete già constatare voi stessi, il sito https://www.sisenet.it/ è in costante […]
“Divario di cittadinanza” di Luca Bianchi

Lo scorso 26 gennaio Stroncature ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro di Luca Bianchi eAntonio Faschilla “Divario di cittadinanza. Un viaggio nella nuova questione meridionale”(Rubbettino, 2020). Con Luca Bianchi, Direttore della Svimez, hanno dialogato Amedeo Lepore(Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Vincenzo Pascale (Long Island University) eClaudio De Vincenti (Università “La Sapienza”). Il video dell’incontro è […]
Incontro telematico SISE in ricordo del Prof. Antonio Di Vittorio – 25/02/2022 h. 17.00

Trasmettiamo il programma dell’incontro organizzato dalla SISE in ricordo del Prof. Antonio Di Vittorio. L’incontro, dal titolo “Antonio Di Vittorio. Storico economico, professore universitario, organizzatore di cultura”, si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams nel pomeriggio di venerdì 25 febbraio 2022, a partire dalle ore 17.00.Indichiamo di seguito i link per il collegamento telematico. […]