logo sise

Settimana di studi Datini: L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII (Prato 8-11 maggio 2022)

Si segnala il programma della LIII Settimana di Studi promossa dalla FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA “F. DATINI” dedicata a L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII – The knowledge economy. Innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century che si terrà a Prato nei giorni 8-11 maggio 2022 PROGRAMMADomenica […]

CFP Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche…» (scadenza 30 maggio 2022)

Si segnala in allegato la call for papers per il Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione», organizzato dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR – CSIC), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM – CNR), dall’Istituto […]

Rassegna stampa: Una riflessione di Paolo Giordano sul massacro di Bucha

In un editoriale del Corriere della Sera, del 4 aprile 2022, lo scrittore Paolo Giordano invita a riflettere su due aspetti relativi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, all’indomani delle atrocità di Bucha. Primo, il fallimento della pace basata sulla deterrenza nucleare: da garanzia di pace, la minaccia nucleare è diventata garanzia di impunità. Secondo, […]

Seminario: «Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture», ciclo di incontri «ISEMinari», lunedì 2 maggio, ore 17.00

Si trasmette locandina del Seminario «Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture», organizzato dall’ISEM-CNR nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (ISEM-CNR), è il secondo appuntamento della serie di incontri intitolata «Paesaggi-territori e prodotti-culture». Il terzo Seminario è previsto per il 24 […]

Gli imperi alla fine finiscono tra sangue e disonore di Dominic Lieven

La trasformazione degli Imperi in stati nazionali raramente accade senza grandi conflitti. Nell’analisi dello storico Dominic Lieven, autore del volume di prossima uscita “In the Shadow of the Gods: The Emperor in World History,” ci siamo illusi che il crollo dell’Unione sovietica avesse smentito questa nemesi storica, segnando così il definito trionfo degli ideali liberali. L’aggressione dell’ […]