Video dell’incontro “L’evoluzione dell’intervento straordinario e i problemi attuali del Mezzogiorno, con Amedeo Lepore e Stefano Palermo”. 17 gennaio 2025

Call for applications (scadenza 17/2/25): TURIN HUMANITIES PROGRAMME 5th CALL FOR APPLICATIONS – 2024 2025-2027 RESEARCH CYCLE “Rethinking the Origins of Political Economy in the European World: Needs, Justice, and the Wealth of Nations”

TURIN HUMANITIES PROGRAMME 5th CALL FOR APPLICATIONS – 2024 2025-2027 RESEARCH CYCLE “Rethinking the Origins of Political Economy in the European World: Needs, Justice, and the Wealth of Nations” Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo (hereinafter “Fondazione 1563”) has since 2013 supported research and advanced training in the field […]
Call for papers (scadenza 31/1/25): European Society of Historical Demography – 6th conferenza – Bologna 10/13 settembre 2025

The European Society of Historical Demography is pleased to invite submissions for its 6th Conference, to be held in Bologna from 10 to 13 September 2025. This event aims to provide a platform for scholars and researchers to present their latest findings and to encourage discussions on a wide array of topics in historical demography […]
Convegno “Culture, economie e politiche del bosco”, Torino 23-24 gennaio 2025

Il convegno “Culture, economie e politiche del bosco in Italia dal Medioevo all’Età Contemporanea” che si svolgerà presso l’Università di Torino nei giorni 23 e 24 gennaio 2025.
Presentazione del libro F. Dandolo, I. Fusco, G. Sabatini, a cura di, Le epidemie nella Storia di Napoli,

Le epidemie nella Storia di Napoli patrocinato dalla Fondazione Banco di Napoli e curato da Francesco Dandolo, Idamaria Fusco e Gaetano Sabatini. La presentazione si terrà il 13 gennaio, a partire dalle ore 16:30, nell’ Aula G4 del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro | Maria Chiara Carrozza | 9 gennaio | Accademia Nazionale dei Lincei

il 9 gennaio 2025, a partire dalle ore 16:30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) si terrà la conferenza lincea di Maria Chiara Carrozza, Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro. L’incontro è aperto a tutti, si prega di segnalare la presenza con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/rF4tVZtA6S4AgUGC9 Info sul sito linceo.
Sul sito della Banca d’Italia è ora disponibile online gratuitamente iI volume “Storia della Banca d’Italia, 1893-1943” scritto da Gianni Toniolo e pubblicato nel 2022 nella Collana Storica della Banca d’Italia con la casa editrice il Mulino.

In Italia, più che in altri paesi, la banca centrale ha giocato un ruolo importante nel creare condizioni per la crescita dell’economia reale. Questo primo volume sulla storia della Banca d’Italia ne traccia le lontane origini dalla fondazione nel 1893 e ne percorre l’evoluzione lungo il successivo cinquantennio fino all’8 settembre 1943. La progressiva trasformazione […]
Supporting Scholarly Dialogue: Fear, Faith, and Praxis: Artificial Intelligence, Humanities, and Social Sciences

We worked to position H-Net as a leader in discussions about the use of AI in research, teaching, and learning. On Feb 20-21, 2025, and available via live stream on the H-Net Commons, we will co-host an inaugural symposium on artificial intelligence in the humanities and social sciences. “Fear, Faith, and Praxis: Artificial Intelligence, Humanities, […]
Incontri de “Le carte e la storia”. L’evoluzione dell’intervento straordinario e i problemi attuali della storia. Amedeo Lepore in dialogo con Stefano Palermo

“Il paese diviso. Nord e sud nella storia d’Italia”. Un’intervista al prof. Vittorio Daniele

In memoria del prof. Vittorio Daniele, si propone una preziosa intervista su passato, presente e futuro del Mezzogiorno e della questione meridionale al link