Ciclo di seminari: “The Water Cultures of Italy, 1500-1900, 2°ciclo ottobre-dicembre 2022, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

Si trasmette locandina del 2° ciclo di seminari del progetto “Water-Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900” (ERC AdG nr 833834, PI prof. D. Gentilcore, univ. Ca’ Foscari Venezia). L’evento sarà in presenza, con possibilità di collegamento da remoto.
Ciclo seminari: “I lunedì della storia”, Università di Pavia, 3 ottobre 2022, ore 14,30

Si allega locandina del ciclo di seminari “I lunedì della storia”, organizzato dal Collegio Ghislieri e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia, 3 ottobre 2022, ore 14,30
Call for Papers: Conferenza Aispe-SISE 2023 – Palermo 19-21 ottobre 2023 (scadenza 30 aprile 2023)

Call for papers della Conferenza dal titolo “Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell’economia”. La Conferenza, organizzata dall’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico e dalla Società Italiana degli Storici Economici in collaborazione con l’Università di Palermo, si svolgerà a Palermo dal 19 al 21 ottobre del 2023. Gli […]
Call for Papers: GloCoBank Project Conference: The Evolution of the Global Payments System (University of Oxford, 23-24 marzo, 2023) – (scadenza 5 dicembre 22)

Il sistema globale dei pagamenti rappresenta la struttura portante della globalizzazione, determinando l’efficienza e la sicurezza dei pagamenti transfrontalieri di beni e servizi. Nonostante la sua fondamentale importanza, si sa sorprendentemente poco dell’evoluzione di questo sistema, in particolare delle dinamiche della rete di relazioni bancarie bilaterali utilizzate per i regolamenti transfrontalieri negli ultimi 150 anni. […]
Call for Papers: “Standards: shared rules or tools of power? Technical standardization and the evolution of business and economy in the contemporary age” (NUOVA scadenza 30 ottobre)

La rivista scientifica “Ricerche di Storia Economica e Sociale / Journal of Economic and Social History” propone un bando per un numero speciale, che farà parte del numero 2023/1, riguardante “Standard: regole condivise o strumenti di potere? La standardizzazione tecnica e l’evoluzione del business e dell’economia nell’età contemporanea”.Per “standard” si intende qualsiasi documento approvato da […]
Call for Papers: The BHC Doctoral Colloquium (DC) in Business History, 8-9 marzo 23 (scadenza 9 dicembre 22)

Il BHC Doctoral Colloquium (DC) in Business History si terrà l’8 e 9 marzo 2023. I partecipanti saranno invitati a una cena di benvenuto a Detroit il 7 marzo. Durante le giornate di DC sono previste anche sessioni di aggiornamento professionale. Tipicamente limitato a dieci studenti, il colloquio è aperto a dottorandi che stanno perseguendo […]
Call for papers: Des fonctions judiciaires des consuls aux tribunaux consulaires (xiie-xxe siècle), Amburgo, 2-3 novembre 2023 (Scadenza 3/10/22)

Des fonctions judiciaires des consuls aux tribunaux consulaires (xiie – xxe siècle) Colloque international Hambourg, 2 et 3 novembre 2023 Saranno accolti con favore i contributi che affrontano in modo più specifico le seguenti domande di ricerca: La diversità delle modalità di esercizio delle funzioni giudiziarie dei consoli, dalle più informali (semplice arbitrato, intercessione con le autorità locali) […]
Convegno: VIII JORNADA DE HISTÓRIA DA CONTABILIDADE, Coimbra, 26 novembre 2022

Si trasmette il programma della VIII JORNADA DE HISTÓRIA DA CONTABILIDADE che si terrà in forma ibrida.
Libro: Gender and Migration in Historical Perspective. Institutions, Labour and Social Networks, 16th to 20th Centuries, Beatrice Zucca-Micheletto (edited by), Palgrave

Si segnala il volume: Gender and Migration in Historical Perspective. Institutions, Labour and Social Networks, 16th to 20th Centuries, Beatrice Zucca-Micheletto (edited by), Palgrave. Table of contents: Gender and Migration: A Historical and Inclusive Perspective Beatrice Zucca Micheletto Pages 1-35 Institutions, Law and Identity Front MatterPages 37-37PDF Tracing Migrations Within Urban Spaces: Women’s Mobility and […]
Convegno: “Franco della Peruta. Un percorso storiografico esemplare”, Giovedì 22 settembre 2022, Milano, sala conferenze di Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23)

Si trasmette locandina della giornata di studio in ricordo di Franco della Peruta, Milano, 22 settembre 2022. Fondazione ISEC, in collaborazione con l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, il Comitato di Milano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, vi invita ad una giornata di studio in ricordo di […]