Call for applications (scadenza 30/06/24): Venezia, Borse di Studio – Fondazione Giorgio Cini

BANDO-BORSE-DI-STUDIO-CVB-2024 Bando rivolto a PhD e postdoc di età non superiore a 40 anni, per borse di studio residenziali da due mesi dedicate a progetti di ricerca interdisciplinari, attinenti a materiali custoditi presso gli archivi della Fondazione e di Venezia. La scadenza per l’invio delle domande è il 30 giugno 2024. Di seguito […]
Call for papers (scadenza 15/5/24): Workshop 10-11/10/24 EUI Firenze “Business, banks and the making of Europe’s Economic and Monetary Union (EMU), 1957-1992”

Call for papers The aim of this workshop is to explore the contribution of businesses and banks to the debates about Europe’s Economic and Monetary Union (EMU) from the 1960s to the 1990s. While there is an increasing number of studies on business and European integration, the role and involvement of businesses in the making of EMU […]
Call for papers (scadenza 31/3/24): workshop 10-12/7/24 «Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences Connected to Empires and Missions (1500-1700)», Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea CNR e Sapienza Università di Roma.

Workshop «Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences Connected to Empires and Missions (1500-1700)», organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Sapienza Università di Roma. La scadenza per presentare le proposte – da inviare all’indirizzo mapping.translating.2024@gmail.com – è il 31 marzo 2024. Per ulteriori informazioni potete contattare Angelo […]
Call for papers (scadenza 29/2/24): XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 4-8/10/24 Università di Cagliari, Università di Sassari e l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR «Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII)»

A distanza di più di trent’anni dall’ultimo Congresso di Storia della Corona d’Aragona svoltosi in Sardegna, il XIV del 1990, gli Atenei di Cagliari e Sassari e l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR organizzano, dal 4 all’8 ottobre 2024, il XXI Congresso «Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII)» che […]
Call for papers (scadenza 31/3/24): Convegno dottorale SAGAS (Università di Firenze) 15-16/5/2024 Gli spazi della storia. Luoghi e tempi tra grandi questioni e piccoli problemi.

Il convegno Il convegno è organizzato dai dottorandi e dalle dottorande in Studi storici delle Università di Firenze e Siena, ed è stato pensato come un momento di confronto, approfondimento e discussione tra giovani studiosi e studiose provenienti da università e percorsi di studio differenti. Lo spazio di discussione sarà moderato da docenti e ricercatori, […]
Spring 2024. Financial History Webinar Series. Febbraio-Giugno 2024

The sessions will take place via Zoom on Mondays at 11 AM U.S. Eastern Standard Time (EST). Please fill out this form to sign up for the webinar sessions.
Seminari SISE. Seminario di studi online con Maria Chiara Pievatolo. 15 marzo 2024 alle ore 15:00

url della teleconferenza ad accesso libero: https://blue.meet.garr.it/b/mar-rch-v2r-wli
Convegno Harvard Business School: Oral History and Business in the Global South. 18-19 marzo 2024

Oral History and Business in the Global South (March 18-19) Participation is open but prior registration is required. If you have not already, please register here
29 febbraio- 1 marzo 2024. Il Parlamento europeo: verso quale Europa? Convegno presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini in Via della Lungara 10, Roma),

Si prega di segnalare la presenza con l’iscrizione al modulo https://forms.gle/DKnQ1AH4fbERnSAa8 Info sul sito linceo
Presentazione del volume di Giuseppe Mrozek Eliszezynski, “Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)”, Viella 2023. Napoli, mercoledì 21 febbraio 2024, ore 14:30

Incontro del ciclo “Libri di Storia”, Aula ex Cataloghi lignei (Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa 1, Napoli).