A Roma incontro Sise sulle prospettive della storia economica: uno sguardo all’Europa

Pubblichiamo la lettera del presidente Mario Taccolini indirizzata ai membri della società in vista dell’incontro del 10 novembre a Roma. Cara Collega, Caro Collega Ti invio, in allegato, il programma dell’incontro autunnale della SISE, che si svolgerà venerdì 10 novembre p.v., dalle ore 14,00 alle 17,00, a Roma, presso Palazzo Altieri, secondo piano, Piazza […]
Gruppo riviste e libri scientifici 13/C: nominato dall’Anvur il prof. Andrea Colli

L’ANVUR ha nominato il prof. Andrea Colli, del Gruppo di lavoro Riviste e libri scientifici, in rappresentanza del Macrosettore 13/C (Storia Economica), per il periodo 2017-2020. Il presidente Mario Taccolini si congratula con il prof. Colli. “Care Colleghe, cari Colleghi, Consapevole dell’importanza, per il futuro della nostra Disciplina, del ruolo e dei compiti che il […]
Scomparsa Professor Bonelli: il cordoglio della Sise e la risposta della famiglia

Un grave lutto ha colpito la comunità scientifica. E’ scomparso il professor Franco Bonelli, esimio storico economico, autore di importanti volumi. Le esequie si terranno in forma civile sabato 23 settembre alle 12,30 al Cimitero del Verano, Tempio Egizio a Roma. Tra i suoi lavori più conosciuti: “Il capitalismo italiano. Linee generali di interpretazione” e […]
Milano: venerdì 22 settembre la riunione del Consiglio direttivo Sise e del Collegio revisori

Il Consiglio Direttivo SISE, unitamente al Collegio dei Revisori, è convocato dal presidente Mario Taccolini, come da accordi presi durante la precedente seduta, a Milano per venerdì 22 settembre 2017 alle ore 11.30 presso la sede del Rettorato dell’ Università Cattolica, in Largo Gemelli 1, con il seguente Ordine del Giorno: 1.Lettura e approvazione del […]
Inviata a tutti i soci e scaricabile dal sito la nuova Newsletter luglio 2017

E’ online sul sito ed è stata inviata a tutti i soci Sise la Newsletter di luglio 2017. Numerosi gli argomenti trattati nella comunicazione periodica curata sotto la guida del Prof. Luigi Fontana. Ampio lo spazio dedicato al convegno Sise di Pescara dello scorso aprile. E poi interventi, notizie, recensioni di libri, segnalazioni. Ricordiamo che […]
Al via il nuovo sito della Sise: la parola al presidente Mario Taccolini

Carissime e Carissimi, avviamo l’esperienza del nuovo sito della Società Italiana degli Storici Economici, con una veste grafica e una comunicazione completamente rinnovate: www.sisenet.it. Il sito è stato immaginato come uno spazio in cui far conoscere e promuovere l’impegno e le attività della nostra società, interagire tra noi soci con più velocità e completezza, tenerci […]
Riviste 2017-20: le proposte indicate per l’incarico di esperto

Carissime e Carissimi, pur prevedendo che il documento sia ai più già noto, provvedo, tuttavia, a sottoporlo all’attenzione di tutti i soci della nostra Società scientifica. Gruppi di Lavoro per la classificazione delle riviste 2017-20 – Avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse a ricoprire l’incarico di esperto http://www.anvur.org/index.php?option=com_content&view=category&id=24&Itemid=129&lang=it Gli interessati possono presentare la […]
Consiglio universitario nazionale: la posizione della Sise in merito al CUN

Carissime e carissimi, Vi informo che nei giorni 14 e 15 giugno prossimi si svolgeranno le votazioni per l’elezione al Consiglio Universitario Nazionale (CUN) di un Ricercatore per l’Area 13 “Scienze economiche e statistiche”. L’elettorato attivo è costituito esclusivamente dai Ricercatori Universitari (RTI, RTDa, RTDb) dell’Area 13. Indicazioni sulla dislocazione dei seggi in ciascun Ateneo […]
Dopo Pescara il presidente Taccolini parla del futuro della disciplina

Brescia, 22 maggio 2017 Carissime e Carissimi, all’indomani delle giornate di Pescara, 28-29 aprile scorsi, mi è parso anzitutto doveroso ringraziare vivamente i colleghi Marco Belfanti, Giuseppe De Luca ed Ezio Ritrovato per il prezioso, lucido, realistico apporto recato alla comune riflessione e al franco e costruttivo dibattito nel corso dei nostri lavori. Peraltro i […]
Il futuro della storia economica italiana: il convegno di Pescara
