Conferenza: Anniversaries, memory, and history of financial crises, Mercator second annual workshop, 17-18 novembre 2022, European University Institute (Fiesole)

Si trasmette locandina della conferenza: Anniversaries, memory, and history of financial crises, Mercator second annual workshop, 17-18 novembre 2022, EUI (Fiesole – Firenze)
Ciclo di seminari: “Seminars in Internationals Relations: a Multidisciplinary approach”, Palermo, Novembre 2022-Marzo 2023
Si trasmette locandina del ciclo di seminari intitolato: “Seminars in Internationals Relations: a Multidisciplinary approach”, presso Department of Political Sciences and International Relations-DEMS -Via Maqueda 324 -Palermo, Novembre 2022-Marzo 2023
Ciclo di seminari: “CRÉDITO Y HOMBRES DE FINANZAS EN LA ESPAÑA PREINDUSTRIAL”, Salón de actos del Archivo de la Real Chancillería de Valladolid, ottobre 2022

Si trasmette locandina del VII° ciclo di seminari intitolato: CRÉDITO Y HOMBRES DE FINANZAS EN LA ESPAÑA PREINDUSTRIAL, Universidad de Valladolid, ottobre 2022
Seminario:«Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo: la creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici», Sala delle Conferenze dell’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 6 ottorbre, 16,30 

Si trasmette locandina del seminario intitolato :«Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo: la creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici», promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) e organizzato da Elena García Guerra (EEHAR-CSIC, Coordinazione scientifica) e Isabella Iannuzzi (Pontificia Università Lateranense, Direzione scientifica).Questo seminario si propone […]
Ciclo di seminari: “The Water Cultures of Italy, 1500-1900, 2°ciclo ottobre-dicembre 2022, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

Si trasmette locandina del 2° ciclo di seminari del progetto “Water-Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900” (ERC AdG nr 833834, PI prof. D. Gentilcore, univ. Ca’ Foscari Venezia). L’evento sarà in presenza, con possibilità di collegamento da remoto.
Ciclo seminari: “I lunedì della storia”, Università di Pavia, 3 ottobre 2022, ore 14,30

Si allega locandina del ciclo di seminari “I lunedì della storia”, organizzato dal Collegio Ghislieri e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia, 3 ottobre 2022, ore 14,30
Settimana di studi Datini: L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII (Prato 8-11 maggio 2022)

Si segnala il programma della LIII Settimana di Studi promossa dalla FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA “F. DATINI” dedicata a L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII – The knowledge economy. Innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century che si terrà a Prato nei giorni 8-11 maggio 2022 PROGRAMMADomenica […]
Video: “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno” (12 aprile 2022)

A questo link è disponibile la registrazione della presentazione di Roma, in cui sono ricorrenti i riferimenti alla storia economica come disciplina di fondamentale importanza per la comprensione dei fenomeni economici.
Seminario «Storie Materiali – Storie Globali»

Si segnala il Seminario «Storie Materiali – Storie Globali», parte della serie di incontri «Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna», promosso dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) – Centro interuniversitario GLOBHIS, dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) nell’ambito […]
10° Convegno internazionale / Venezia e il suo Stato da mar (Venezia 7-8-9 aprile 2022)

Si segnala in allegato il 10° Convegno internazionale / 10th International Congress “Venezia e il suo Stato da mar – Venice and its Stato da Mar” che si terrà a Venezia nei giorni 7-8-9 aprile 2022. Al centro vi saranno le sessioni “Incroci di sguardi. Lo stato da mar nello sguardo degli altri” e “Culture […]