logo sise

Seminario:«Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo: la creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici», Sala delle Conferenze dell’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 6 ottorbre, 16,30 

Si trasmette locandina del seminario intitolato :«Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo: la creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici», promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) e organizzato da Elena García Guerra (EEHAR-CSIC, Coordinazione scientifica) e Isabella Iannuzzi (Pontificia Università Lateranense, Direzione scientifica).Questo seminario si propone […]

Settimana di studi Datini: L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII (Prato 8-11 maggio 2022)

Si segnala il programma della LIII Settimana di Studi promossa dalla FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA “F. DATINI” dedicata a L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII – The knowledge economy. Innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century che si terrà a Prato nei giorni 8-11 maggio 2022 PROGRAMMADomenica […]

Seminario «Storie Materiali – Storie Globali»

Si segnala il Seminario «Storie Materiali – Storie Globali», parte della serie di incontri «Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna», promosso dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) – Centro interuniversitario GLOBHIS, dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) nell’ambito […]