La globalizzazione al centro di una conferenza internazionale a Padova

Il 17 e 18 ottobre si terrà a Padova nella Sala seminari in via del Santo 28 la conferenza internazionale dedicata alla globalizzazione nell’economia mondiale alla fine del XX secolo. I dettagli nella locandina. Pieghevole DEF_02 (1)
A Bologna la presentazione del volume “Storie di Frodi” di Laura Righi

Si segnala la presentazione del volume “Storie di Frodi” presso la Fondazione del Monte a Bologna il 19 ottobre alle ore 17. Per molti secoli i monti di pietà e le istituzioni caritatevoli hanno svolto la duplice funzione di salvadanaio delle comunità e di strumenti di governo della povertà. Istituiti e amministrati da poteri sia […]
La lezione di Giuseppe Toniolo: un seminario alla Cattolica di Milano

Si segnala il seminario su “Fini e mezzi. Economia, etica, welfare” che si svolgerà a Milano il 10 ottobre 2018, primo di un ciclo di incontri su “La lezione di Giuseppe Toniolo (1918-2018)”. Tutti i dettagli nella locandina: Locandina seminario 10 ott 2018
E’ morto Lucio Avagliano: il cordoglio della Società italiana storici economici

Lutto nel mondo della storia economica: è morto Lucio Avagliano. E’ stato ordinario di Storia Economica della facoltà di Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha studiato e lavorato presso le migliori università americane diventando un punto di riferimento per quanti vogliano approfondire la storia economica americana. Già preside della facoltà di Scienze Politiche sin dal […]
Borsa post-dottorato in storia economica presso l’Università di Lund

Borsista post-dottorato in storia economica / la demografia, Università di Lund (2 anni). Scadenza per le iscrizioni: 15 novembre 2018 Università di Lund invita a presentare candidature per una posizione post-doc in demografia storia storico / economico partire dal 1 gennaio 2019 (o da un accordo). Il mandato è limitato a due anni. Il ricercatore sarà impiegato […]
Il convegno Sise di Brescia: il bilancio del presidente Mario Taccolini

Care colleghe, cari colleghi, desidero esprimere, a pochi giorni dall’evento, la mia convinta soddisfazione e la mia sincera gratitudine a quanti di voi (oltre un centinaio) hanno avuto l’opportunità di partecipare al Convegno SISE di Brescia, i cui lavori si sono conclusi sabato 22 settembre scorso. Desidero altresì rivolgere un ringraziamento particolare ai componenti della […]
Un libro dedicato al banchiere spagnolo Simon Ruiz sarà presentato a Roma

Giovedì 4 ottobre 2018, alle ore 16,30, presso l’Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea in Roma, sarà presentato il volume a cura di José Ignacio Pulido Serrano, “Más que negocios. Simón Ruiz, un banquero español del siglo XVI entre las penínsulas ibérica e italiana” (Madrid, 2017). In sintesi Miles de cartas se […]
Lavoro e privilegio nella città eterna nel Settecento: un volume di Renata Sabene

Lunedì 1° ottobre 2018, alle ore 16,00, presso la Biblioteca Casanatense in Roma sarà presentato il volume di Renata Sabene, “Lavoro e privilegio nella Città Eterna. Condizioni di vita e potere d’acquisto a Roma nel Settecento” (Roma, 2017). Molte cose restavano da conoscere sul Settecento romano: studiando le carriere e le retribuzioni dei lavoratori, le […]
Migrazioni al centro di due iniziative presso La Sapienza di Roma

Si segnalano due iniziative che pongono al centro il tema delle migrazioni: la pubblicazione del rapporto annuale dell’Osservatorio romano sulle migrazioni e la presentazione di un volume. locandina 4 ottobre locandina 5 ottobre
Bilancio positivo per il convegno Sise dedicato all’agro-alimentare che si è tenuto a Brescia

Si è conclusa a Brecia la due giorni dedicata alla storia economica. Venerdì e domenica infatti nelle aule dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia hanno trovato ospitalità le sessioni di studio promosse dalla Società italiana degli storici economici. Al centro dell’attenzione “Il settore agro-alimentare nella storia economica europea”. Un centinaio i partecipanti, docenti, ricercatori […]