Ciclo di seminari: FoRMe di Storia ambientale, venerdì 13, lunedì 16 e giovedì 26 maggio, Università di Pavia

si trasmette locandina del ciclo di seminari FoRMe di Storia ambientale organizzati per i prossimi venerdì 13, lunedì 16 e giovedì 26 maggio, a margine del corso di Ambiente e Società in età moderna dell’Università di Pavia. Diretta streaming: ID Riuninone 833 2210 1043
Pubblicazione: “La fine della guerra fredda. Prospettive e punti di vista”, Nuovo fascicolo di “Storia e problemi contemporanei”.

Si segnala l’uscita del nuovo fascicolo della rivista quadrimestrale “Storia e problemi contemporanei” dal tema: “La fine della guerra fredda. Prospettive e punti di vista”, a cura di Umberto Gentiloni Silveri. La rivista quadrimestrale “Storia e problemi contemporanei” è in fascia A (Anvur) per il settore concorsuale M-STO/04 Storia contemporanea. Link alla copertina: copertina: https://www.francoangeli.it/Riviste/sommario.aspx?IDRivista=182&lingua=EN STORIA […]
Call for Positions: Bando per borsa di dottorato su razza e schiavitù in Inghilterra (scadenza 20 maggio 2022)

Bando per una borsa di dottorato collaborativa sul tema “Race, Slavery and the Global Textile Industry in Perthshire, 1840-1914”, interamente finanziata, a partire dal 1 ottobre 2022 presso le Università di Stirling e Strathclyde, in collaborazione con l’Historic Environment Scotland. Il progetto indaga su come il commercio tessile nel Perthshire – cotone, iuta e lino […]
Settimana di studi Datini: L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII (Prato 8-11 maggio 2022)

Si segnala il programma della LIII Settimana di Studi promossa dalla FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA “F. DATINI” dedicata a L’economia della conoscenza. Innovazione, produttività e crescita economica, secc. XIII-XVIII – The knowledge economy. Innovation, productivity and economic growth, 13th to 18th century che si terrà a Prato nei giorni 8-11 maggio 2022 PROGRAMMADomenica […]
CFP Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche…» (scadenza 30 maggio 2022)

Si segnala in allegato la call for papers per il Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione», organizzato dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR – CSIC), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM – CNR), dall’Istituto […]
Calendario Colloquia dottoralia, sessione primaverile 2022 – AISPE/SISE

Si trasmette calendario dei Colloquia Doctoralia organizzati congiuntamente da AISPE e SISE: http://www.aispe.eu/wp-content/uploads/2022/04/Colloquia-doctoralia-may-june-2022.pdf Di seguito il link per partecipare (che sarà sempre lo stesso, salvo avviso contrario):
Call for papers: Conferenza generale degli studi germanici in Italia, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 16-17 dicembre 2022 (scadenze 15/10 – 30/11/2022)
Rassegna stampa: Una riflessione di Paolo Giordano sul massacro di Bucha

In un editoriale del Corriere della Sera, del 4 aprile 2022, lo scrittore Paolo Giordano invita a riflettere su due aspetti relativi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, all’indomani delle atrocità di Bucha. Primo, il fallimento della pace basata sulla deterrenza nucleare: da garanzia di pace, la minaccia nucleare è diventata garanzia di impunità. Secondo, […]
Seminario: «Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture», ciclo di incontri «ISEMinari», lunedì 2 maggio, ore 17.00

Si trasmette locandina del Seminario «Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture», organizzato dall’ISEM-CNR nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (ISEM-CNR), è il secondo appuntamento della serie di incontri intitolata «Paesaggi-territori e prodotti-culture». Il terzo Seminario è previsto per il 24 […]
Gli imperi alla fine finiscono tra sangue e disonore di Dominic Lieven
La trasformazione degli Imperi in stati nazionali raramente accade senza grandi conflitti. Nell’analisi dello storico Dominic Lieven, autore del volume di prossima uscita “In the Shadow of the Gods: The Emperor in World History,” ci siamo illusi che il crollo dell’Unione sovietica avesse smentito questa nemesi storica, segnando così il definito trionfo degli ideali liberali. L’aggressione dell’ […]