CFP Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche…» (scadenza 30 maggio 2022)

Si segnala in allegato la call for papers per il Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione», organizzato dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR – CSIC), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM – CNR), dall’Istituto […]
Calendario Colloquia dottoralia, sessione primaverile 2022 – AISPE/SISE

Si trasmette calendario dei Colloquia Doctoralia organizzati congiuntamente da AISPE e SISE: http://www.aispe.eu/wp-content/uploads/2022/04/Colloquia-doctoralia-may-june-2022.pdf Di seguito il link per partecipare (che sarà sempre lo stesso, salvo avviso contrario):
Call for papers: Conferenza generale degli studi germanici in Italia, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 16-17 dicembre 2022 (scadenze 15/10 – 30/11/2022)

Rassegna stampa: Una riflessione di Paolo Giordano sul massacro di Bucha

In un editoriale del Corriere della Sera, del 4 aprile 2022, lo scrittore Paolo Giordano invita a riflettere su due aspetti relativi all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, all’indomani delle atrocità di Bucha. Primo, il fallimento della pace basata sulla deterrenza nucleare: da garanzia di pace, la minaccia nucleare è diventata garanzia di impunità. Secondo, […]
Seminario: «Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture», ciclo di incontri «ISEMinari», lunedì 2 maggio, ore 17.00

Si trasmette locandina del Seminario «Migrazioni e Restanza: territori, prodotti, culture», organizzato dall’ISEM-CNR nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (ISEM-CNR), è il secondo appuntamento della serie di incontri intitolata «Paesaggi-territori e prodotti-culture». Il terzo Seminario è previsto per il 24 […]
Gli imperi alla fine finiscono tra sangue e disonore di Dominic Lieven
La trasformazione degli Imperi in stati nazionali raramente accade senza grandi conflitti. Nell’analisi dello storico Dominic Lieven, autore del volume di prossima uscita “In the Shadow of the Gods: The Emperor in World History,” ci siamo illusi che il crollo dell’Unione sovietica avesse smentito questa nemesi storica, segnando così il definito trionfo degli ideali liberali. L’aggressione dell’ […]
Call for Positions: Lecturer in the History of the Global South, Lancaster University (scadenza 16 maggio 2022)

Il Dipartimento di Storia dell’Università di Lancaster ha aperto una position per un Lecturer in the History of the Global South. Si tratta di una nomina a tempo pieno e indeterminato a partire dal 1 settembre 2022. Sono richieste figure specializzate in una o più delle seguenti aree geografiche: Asia orientale, Asia meridionale, Medio Oriente, […]
Presentazione libro: Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contemporanea (2 maggio 2022)

Si segnala in allegato la locandina della presentazione del volume di Andrea Ramazzotti, “Il lento avvicinamento. Popolazione, ferrovie e territorio nell’Italia contemporanea”, pubblicato da Rubbettino, che si terrà il 2 Maggio 2022 presso la Svimez, a Roma. La presentazione potrà essere seguita anche online secondo le istruzioni riportate in locandina.
Evento: «Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi. Seminario di discussione del volume di Ida Fazio», venerdì 29 aprile, ore 17.00 (da remoto)

Si trasmette locandina del seminario di discussione del volume di Ida Fazio «Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi» (Roma, Viella, 2021), organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Ciclo «ISEMinari», in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche (SUM) dell’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di […]
Video: “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno” (12 aprile 2022)

A questo link è disponibile la registrazione della presentazione di Roma, in cui sono ricorrenti i riferimenti alla storia economica come disciplina di fondamentale importanza per la comprensione dei fenomeni economici.