logo sise

Nuovo numero (18-2) della rivista: Investigaciones de Historia Económica-Economic History Research (IHE-EHR)

Si trasmette indice del numero 18-2 della rivista Investigaciones de Historia Económica-Economic History Research (IHE-EHR) Gli articoli sono disponibili in open Access (https://recyt.fecyt.es/index.php/IHE/issue/view/4270).   ARTÍCULOS  La reforma del impuesto de utensilios en la Mallorca de Carlos III: normativa, gestión, equidad   Ana María Coll Coll  79-89   pdf      Analytical summary (English)  La integración comercial de América Latina en el espejo del […]

Seminario: «Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica» – «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche» -, Ciclo ISEMinari, martedì 7 giugno 2022, ore 15.00

Si trasmette locandina dell’incontro: «Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica», parte della serie di incontri «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche» e promosso dal Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, […]

Call for Positions: Postdoctoral fellow in Economic History – Lund University School of Economics and Management, Dept of Economic History (Scadenza 8 agosto 2022)

L’Università di Lund accoglie candidati con background ed esperienze diverse. L’uguaglianza di genere e la diversità sono considerate un punto di forza e una risorsa. La Lund University School of Economics and Management è una delle otto facoltà dell’Università di Lund. Più di 4 000 studenti e 450 ricercatori, insegnanti e altro personale sono impegnati […]

Call for Papers: Where is the money? Financial networks and the geography of cyredit development, Oesterreichische Nationalbank, Vienna 6-7 ottobre 2022 (Scadenza 31 luglio 2022)

Workshop organizzato congiuntamente dall’Università di Vienna (Dipartimento di Storia economica e sociale) e dalla Paris School of Economics. Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie n. 898910. L’obiettivo di questo workshop è quello di incoraggiare il dibattito su questi temi e […]

Presentazione del volume: Storia dello Stato sociale in Italia (30 maggio 2022, 17)

In allegato la locandina dell’incontro previsto lunedì 30 maggio 2022, ore 17.00 a Roma presso la Biblioteca di Storia dell’età moderna e contemporanea Presentazione del libro Storia dello Stato sociale in Italia di Chiara Giorgi, Ilaria Pavan (Il Mulino, 2021)Saluti di Patrizia Rusciani; Introduce e coordina: Manfredi Alberti; Intervengono Maria Letizia D’Autilia, Giacomo Gabbuti