Manifatture napoletane del Settecento

L’Associazione Amici dei Musei di Napoli, per iniziativa della Presidente Rita Punzo, organizza un ciclo di sette conferenze presso le Gallerie d’Italia (Via Toledo, 177). Gli incontri si terranno mensilmente alle ore 17:00 nei mesi di febbraio-giugno e ottobre-novembre. Un’opportunità per approfondire temi di grande interesse in un contesto d’eccezione.invito gallerie d’Italia 2025
In memoria di Fausto Piola Caselli

Esprimiamo il nostro più sentito cordoglio per la scomparsa di Fausto Piola Caselli, professore ordinario f.r. di Storia economica e docente di Economic History presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino, dove ha ricoperto il ruolo di Preside dal 1999 al 2007. Nato a Roma il 20 novembre 1940, Fausto Piola Caselli […]
Roma 150- Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020); Roma Tre 8 maggio, ore 9:00

ROMA 150 Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020) 8 maggio 2024 ore 09.00 – 19.00 Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 133 www.romacentocinquanta.it locandina : Convegno.ROMA150_8maggio2024
In memoria di Giuseppe Berta

La morte di Giuseppe Berta lascia un vuoto profondo e molteplice. Berta, mancato alla età di settantun anni dopo una lunga e dolorosa malattia, lascia prima di tutto un vuoto culturale e interpretativo nella ricostruzione storica della identità economica e industriale, culturale e politica del Novecento italiano. Continua a leggere l’articolo di Paolo Bricco: https://www.ilsole24ore.com/art/lo-storico-giuseppe-berta-e-tre-vuoti-che-lascia-AFadFtqD?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2-EO0VQKOmpckx52WXrLWdAp4bJm5loQ48cJFWi_TdylpgZsKdBfrlMGE_aem_AcQNe1vDRPPfIGjFQqMQera6SQ_CrjafQFZMZM4KcZnpujzwSeaQ7i8VtXsWhNs4x8DX2G8bpvtbi-7R1Hqn4CCB&refresh_ce=1
LV Settimana di Studi – Fondazione “F. Datini” – La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII) – Prato, 12-16 maggio 2024

https://www.istitutodatini.it/temi/htm/temi55.htm LV Settimana di Studi La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII) • Social Mobility in pre-industrial societies: tendencies, causes and effects (13th-18th centuries) Prato, 12-16 maggio 2024 PROGRAMMA Domenica 12 maggio 17.30, Sala Maggiore del Palazzo Comunale • APERTURA DEI LAVORI: Saluti • Prolusione Guido Alfani (Università Bocconi, Milano) […]
Convegno “Mezzogiorno: quale storia, quale futuro?”, Fondazione Banco di Napoli, 9 maggio 2024 ore 9:00

Programma dell’evento: Locandina convegno Mezzogiorno 9 maggio 24 DEF
Università Ca’ Foscari, Venezia, 9 febbraio 2024. Donne e lavoro in fabbrica nella prima industrializzazione

L’Università Ca’ Foscari di Venezia ha organizzato un convegno dal titolo: Donne e lavoro in fabbrica nella prima industrializzazione 09 febbraio 2024, ore 9.30 Dipartimento di Management – Aula Saraceno Il convegno è curato da Paola Lanaro e Gian Luigi Fontana Scarica la locandina, in pdf
Nasce la Collana “Storia, economia, società”, MIMESIS edizioni, diretta da C. Brambilla, G. Conti e L. Michelini

Nata alla fine del 2023 per iniziativa di Carlo Brambilla, Giuseppe Conti e Luca Michelini, la collana Storia, economia, società ospita monografie e raccolte di saggi tematici con l’obiettivo di contribuire ad ampliare gli orizzonti delle ricerche e del dibattito storico su economie, società, sistemi, idee e prassi politiche. Accoglie una pluralità di metodi critici […]
M. Olivieri, I Banchieri di Cosenza nel Rinascimento: Ascesa e declino delle grandi dinastie finanziarie

Matteo Olivieri ha pubblicato il volume dal titolo “I Banchieri di Cosenza nel Rinascimento: Ascesa e declino delle grandi dinastie finanziarie“, Bartolina Editoria Digitale Maggiori info: https://www.editoria-digitale.it/prodotto/i-banchieri-di-cosenza-nel-rinascimento-cartaceo/ e https://www.amazon.it/Banchieri-Cosenza-nel-Rinascimento-finanziarie/dp/8894750914/ref=zg_bs_g_6138115031_sccl_8/260-0097730-3066020?psc=1
Call for paper: XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona: Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII). Scadenza 28 febbraio 2024

L’Università degli Studi di Cagliari e l’Università degli Studi di Sassari, in collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche, organizzano nei giorni 4-8 ottobre 2024 il XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona: Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII). Circolare e scheda di adesione.