XXXIV Tavola Rotonda in ricordo di Franco Momigliano – Milano, 11 marzo 2025

XXXIV Tavola Rotonda in ricordo di Franco Momigliano – Milano, 11 marzo 2025 SAVE THE DATE 11 marzo p.v. a Milano presso Federchimica XXXIV Tavola Rotonda in ricordo di Franco Momigliano declinata al tema: “Quale politica industriale per l’autonomia strategica in Italia e in Europa?” ore 14 welcome coffee! Per registrarsi: https://www.gei.it/news/xxxiv-tavola-rotonda-in-ricordo-di-franco-momigliano—milano-11-marzo-2025
2025 RCEA International Conference in Economics, Econometrics and Finance, USA, 3-5 June 2025 (Scad. 10 marzo)

The Rimini Centre for Economic Analysis (RCEA) invites papers to be considered for the 2025 RCEA International Conference in Economics, Econometrics, and Finance (ICEEF2025). The conference gathers academics and policymakers to foster scientific discussion of the most relevant economic and financial issues, and the econometric tools to model, simulate, and forecast these phenomena. We […]
Call for Papers (scad. 31 luglio 2025) – Attualità e resistenza della cultura. Il femminile, l’umano, la Storia

Attualità e resistenza della cultura. Il femminile, l’umano, la Storia come orizzonti simbolici e strumenti di critica sociale.Ida Magli (1925-2016). Invito a inviare contributi alla redazione di “Nuovo Meridionalismo Studi. Rivista interdisciplinare on line”. Scadenza 31 luglio 2025. Call: NMS_CFP_2025_Ida Magli Sito della Rivista: http://nuovomeridionalismostudi.altervista.org/
Call for papers (scad. 30 aprile) – Capitali, commerci, idee – Univ. Salerno, 15-17 giugno 2025

Workshop Internazionale, Univ. Salerno 16-17 giugno CAPITALI, COMMERCI, IDEE. I modelli economici e politici nelle relazioni tra Europa e le colonie spagnole nel XVIII secolo. Il workshop è organizzato in seno al progetto Prin 2022: Loyalty Allegiance Consensus. Europe and Spanish Colonies in 18th Century. Scadenza presentazione abstract: 30 aprile 2025. Call for papers Workshop […]
G. Stemperini, G. Bianchi – Il CNP e la sfida della Produttività in Italia (1951-1978).

Si segnala la recente pubblicazione: G. Stemperini, G. Bianchi, Il CNP e la sfida della Produttività in Italia (1951-1978). Istituzioni, forze sociali, organizzazioni degli interessi alla prova, Wolters Kluwer, 2024. Scheda al link: https://shop.wki.it/libri/il-cnp-e-la-sfida-della-produttivita-in-italia-1951-1978-s795582/
CONVEGNO – L’ARSENALE CHE FECE TORINO INDUSTRIALE

20 marzo 2025 ore 15.30 – 18.00 Palazzo dell’Arsenale – Torino. 20250320_burzio_locandina_DEFINITIVA (8) Convegno dedicato alla storia dell’Arsenale Militare di Torino, protagonista della produzione di armi e dello sviluppo tecnico e culturale della città tra età moderna e contemporanea. Un’occasione per approfondire il suo ruolo centrale nell’industria meccanica e siderurgica fino all’ascesa delle grandi imprese […]
Manifatture napoletane del Settecento

L’Associazione Amici dei Musei di Napoli, per iniziativa della Presidente Rita Punzo, organizza un ciclo di sette conferenze presso le Gallerie d’Italia (Via Toledo, 177). Gli incontri si terranno mensilmente alle ore 17:00 nei mesi di febbraio-giugno e ottobre-novembre. Un’opportunità per approfondire temi di grande interesse in un contesto d’eccezione.invito gallerie d’Italia 2025
In memoria di Fausto Piola Caselli

Esprimiamo il nostro più sentito cordoglio per la scomparsa di Fausto Piola Caselli, professore ordinario f.r. di Storia economica e docente di Economic History presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino, dove ha ricoperto il ruolo di Preside dal 1999 al 2007. Nato a Roma il 20 novembre 1940, Fausto Piola Caselli […]
Roma 150- Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020); Roma Tre 8 maggio, ore 9:00

ROMA 150 Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020) 8 maggio 2024 ore 09.00 – 19.00 Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 133 www.romacentocinquanta.it locandina : Convegno.ROMA150_8maggio2024
In memoria di Giuseppe Berta

La morte di Giuseppe Berta lascia un vuoto profondo e molteplice. Berta, mancato alla età di settantun anni dopo una lunga e dolorosa malattia, lascia prima di tutto un vuoto culturale e interpretativo nella ricostruzione storica della identità economica e industriale, culturale e politica del Novecento italiano. Continua a leggere l’articolo di Paolo Bricco: https://www.ilsole24ore.com/art/lo-storico-giuseppe-berta-e-tre-vuoti-che-lascia-AFadFtqD?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR2-EO0VQKOmpckx52WXrLWdAp4bJm5loQ48cJFWi_TdylpgZsKdBfrlMGE_aem_AcQNe1vDRPPfIGjFQqMQera6SQ_CrjafQFZMZM4KcZnpujzwSeaQ7i8VtXsWhNs4x8DX2G8bpvtbi-7R1Hqn4CCB&refresh_ce=1