CONVEGNO SISE 2025
1945-2025
A ottanta anni dalla Seconda guerra mondiale. Prospettive di Storia economica
Ottanta anni sono trascorsi dalla fine del secondo conflitto mondiale. Si tratta di una fase storica di trasformazioni profonde. Tale fase è in parte inscrivibile in quello che Eric Hobsbawm ha definito “il secolo breve”; gli ultimi decenni segnano invece l’inizio di una nuova epoca, in cui un mondo dai caratteri ben diversi si è andato e si va definendo. Per cogliere queste dinamiche in un’ottica che non guardi al breve o brevissimo periodo, in diverse sessioni di lavoro, costruite attorno a un macrotema, le studiose e gli studiosi che interverranno parteciperanno a un confronto scientifico il cui obiettivo è appunto quello di guardare ai processi storici, e storico economici, nel loro divenire, offrendo al tempo stesso, quando possibile, spunti per analisi comparative.
Accanto a sessioni che si presentano con un insieme strutturato di relazioni, in taluni casi le sessioni avranno un carattere seminariale, con interventi peraltro assolutamente preparati che consentiranno a chi li svolgerà di entrare pienamente nel merito delle questioni al centro della discussione. Dunque in generale un convegno di presentazione di casi e di discussione aperta nel corso del quale la comunità degli storici economici si misura con grandi questioni storiche e con alcune delle grandi domande che il presente pone alla storia.
In occasione del convegno si terrà a Genova il seminario organizzato congiuntamente dall’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e dalla Società italiana degli storici economici (SISE) che avrà come titolo“Il Welfare. Contributi dalla storia dell’economia” e affronterà dunque un tema che ben si inserisce nella impostazione complessiva del convegno.
Il programma: