Seminario: «Le Strategie Green Deal dalla Fattoria alla Tavola, alla Biodiversità: l’essere umano consapevole dei cambiamenti», martedì 24 maggio, dalle ore 17.00, online

Evento: «“Terra e telai” (1984). Seminario su fonti e metodi in occasione della riedizione del volume di Franco Ramella», Ciclo «ISEMinari», lunedì 23, maggio, ore 15.00
20 Maggio 2022
Evento: IV Riunione Scientifica del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche: “Next Generation EU e PNRR. La sfida è iniziata”, 24-25 maggio, Roma
23 Maggio 2022

Si trasmette locandina del

seminario: «Le Strategie Green Deal dalla Fattoria alla Tavola, alla Biodiversità: l’essere umano consapevole dei cambiamenti», organizzato dall’ISEM-CNR nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (ISEM-CNR), è il terzo ed ultimo appuntamento della serie di incontri intitolata «Paesaggi-territori e prodotti-culture». Dopo i saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Alessandra Narciso introdurrà gli interventi di Cinzia Scaffidi, giornalista e docente – «Sistemi alimentari sostenibili per tutti: il Green Deal chiede la rivoluzione» –, Alessandro Albanese Ginammi (Università per Stranieri di Perugia) – «Il concetto di sostenibilità nel settore vitivinicolo: un caso di studio in Umbria» –, Valentina Cattivelli (Università Uninettuno – Roma e Comune di Cremona) – «Orti urbani e diete sostenibili durante il Covid-19: il caso di alcuni comuni montani altoatesini» – e Marta Antonelli (Fondazione Barilla) «La transizione verso diete sane e sostenibili: sfide e opportunità». Seguiranno le conclusioni di Maria Fonte (American University Roma) e Alessandra Narciso.
Il Seminario si terrà esclusivamente da remoto e verrà trasmesso al pubblico attraverso il canale YouTube dell’ISEM-CNR: 

https://www.youtube.com/channel/UC5DGKTNNCJOrl09_a0QCa6Q
Sullo stesso canale sarà successivamente caricata la registrazione 
dell’evento.