Il cordoglio della Sise per la scomparsa dello storico Carlo Poni

“Così, Ruviano”: un modo nuovo di parlare del territorio e delle sue vocazioni
26 Giugno 2018
L’Associazione per il patrimono archeologico industriale (AIPAI) a convegno in ottobre
30 Giugno 2018

Camera: DCS560C Serial #: K560C-00865 Width: 3040 Height: 2008 Date: 3-05-2002 Time: 12:53:33 DCS5XX Image FW Ver: 3.2.3 TIFF Image Look: Product Sharpening Requested: Yes Counter: [46356] ISO Speed: 100 Aperture: f8.0 Shutter: 1/8 Max Aperture: f3.5 Min Aperture: f22 Exposure Mode: Manual (M) Compensation: +0.0 Flash Compensation: +1.3 Meter Mode: Partial Flash Mode: TTL (1st curtain sync) Drive Mode: Single Focus Mode: Manual Focus Point: Auto Focal Length (mm): 18 White balance: Custom Time: 12:53:33.170

Cordoglio da parte della Sise per la scomparsa dello storico dell’economia italiano Carlo Poni. Nato a Forlì nel 1927, Poni è stato professore all’Università di Bologna del 1968 al 2002. A lui si devono importanti ricerche sulla storia dell’agricoltura, sulla storia della tecnologia e sulla storia industriale, in particolare sull’evoluzione della manifattura della seta, e sulle relazioni tra le tecniche produttive e le strutture economiche. Nel 2005 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per la storia sociale, demografica ed economica. Tra le pubblicazioni: Un processo secolare di deindustrializzazione: Bologna dal 16º al 18º. secolo (1978); Fossi e cavedagne benedicon le campagne. Studi di storia rurale (1982).

Nella foto: un torcitoio alla bolognese