Maria Stella Rollandi, Nobili, borghesi e imprenditori a Genova (secoli XVI-XIX). Saggi di storia economica, a cura di L. Piccinno e A. Zanini, Genova, 2024.

Pubblicata una raccolta di scritti di Maria Stella Rollandi dal titolo Nobili, borghesi e imprenditori a Genova (secoli XVI-XIX). Saggi di storia economica, a cura di L. Piccinno e A. Zanini, Genova, 2024. Il volume è integralmente scaricabile a questo link.
S. Potito, The Italian National Insurance Institute Monopoly in the International Debate

Serena Potito, The Italian National Insurance Institute Monopoly in the International Debate, Cambridge Scholar Publishing 2025 This text offers a historical and financial perspective on an economic and political episode which took place in Italy in the early twentieth century. Using primary archive sources, the author has reconstructed the international European disputes that took place […]
G. Stemperini, G. Bianchi – Il CNP e la sfida della Produttività in Italia (1951-1978).

Si segnala la recente pubblicazione: G. Stemperini, G. Bianchi, Il CNP e la sfida della Produttività in Italia (1951-1978). Istituzioni, forze sociali, organizzazioni degli interessi alla prova, Wolters Kluwer, 2024. Scheda al link: https://shop.wki.it/libri/il-cnp-e-la-sfida-della-produttivita-in-italia-1951-1978-s795582/
Antonio Magliulo, La risposta europea alla crisi americana, in «Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee», ISSN online 2531-3983. Link nell’articolo

https://ilpensierostorico.com/la-risposta-europea-alla-sfida-americana/
Presentazione del libro F. Dandolo, I. Fusco, G. Sabatini, a cura di, Le epidemie nella Storia di Napoli,

Le epidemie nella Storia di Napoli patrocinato dalla Fondazione Banco di Napoli e curato da Francesco Dandolo, Idamaria Fusco e Gaetano Sabatini. La presentazione si terrà il 13 gennaio, a partire dalle ore 16:30, nell’ Aula G4 del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Sul sito della Banca d’Italia è ora disponibile online gratuitamente iI volume “Storia della Banca d’Italia, 1893-1943” scritto da Gianni Toniolo e pubblicato nel 2022 nella Collana Storica della Banca d’Italia con la casa editrice il Mulino.

In Italia, più che in altri paesi, la banca centrale ha giocato un ruolo importante nel creare condizioni per la crescita dell’economia reale. Questo primo volume sulla storia della Banca d’Italia ne traccia le lontane origini dalla fondazione nel 1893 e ne percorre l’evoluzione lungo il successivo cinquantennio fino all’8 settembre 1943. La progressiva trasformazione […]
Amedeo Lepore, The Cassa per il Mezzogiorno, the World Bank and the Model for Italian Economic Development, Cambridge Scholars Publishing, Paperback edition, 2024

Scheda al link:
D. De La Vega, H. C. Alonso, E. T. Hernandez, (eds.), LA DESIGUALDAD ECONÓMICA EN ESPAÑA (SIGLOS XIV-XVII). NUEVAS APROXIMACIONES A VIEJOS PROBLEMAS. Madrid, Silex ediciones, 2024.

Scheda al link: https://www.aehe.es/news/david-carvajal-de-la-vega-hilario-casado-alonso-esther-tello-hernandez-lluis-to-figueras-eds-la-desigualdad-economica-en-espana-siglos-xiv-xvii-nuevas-aproximaciones-a-viejos-problemas-madrid-silex-ediciones-2024-430-pags-isbn-978-84-10267-21-3/
M. M. Rabà, Lo Stato di Milano (1535-1796), Il Mulino, 2024.

Scheda al link: https://www.letture.org/lo-stato-di-milano-michele-maria-raba
M. Alberti, Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall’Unità a oggi, Carocci, 2024

Scheda al link: https://www.carocci.it/prodotto/il-lavoro-in-italia