logo sise

Ancona: un ciclo di incontri sulla storia contemporanea alla facoltà di economia

La facolta di economia “Giorgio Fuà” di Ancona propone un ciclo di incontri dal titolo: “La storia e i problemi contemporanei”. Tutti i dettagli al sito: http://www.econ.univpm.it/sites/www.econ.univpm.it/files/economia/eventi_economia/locandine/ciclo%20incontro%20di%20storia-Facolt%C3%A0%20di%20Economia%20di%20Ancona.pdf

Attenzione: le nuove coordinate bancarie del conto corrente Sise

Attenzione comunichiamo le coordinate bancarie del nuovo conto corrente intestato alla Sise. Coordinate bancarie del Conto Corrente SISE (attivato da marzo 2018) Conto corrente intestato a Società Italiana degli Storici Economici (SISE) Attivato presso: Filiale Unicredit di Pescara, Via Marconi 352 Codice IBAN: IT05D 0200815409000105116114 Le quote SISE per l’anno 2018 sono rimaste invariate e […]

Mercati milanesi nella penisola iberica (1570-1610): il volume di Benedetta Crivelli

Si segnala la presentazione del libro “Commercio e finanza in un impero globale. Mercanti milanesi nella penisola iberica (1570-1610)” di Benedetta Crivelli che si terrà mercoledì 21 marzo alle ore 14.30 presso Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23, Milano. Alla presentazione parteciperanno i proff. Germano Maifreda, Gaetano Sabatini e Guido Alfani.

Il convegno internazionale Sise di settembre si terrà a Brescia e non a Milano

La Segreteria Sise informa che la sede del Convegno scientifico internazionale su “Il settore agro-alimentare nella storia dell’economia europea”, previsto nei giorni 21-22 settembre 2018, è stata trasferita a Brescia, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (via Trieste 17), anche e soprattutto per problemi riguardanti il concomitante svolgimento a Milano di alcune iniziative di rilevante impatto […]

La BEI incontra la Sapienza”: un ciclo di lezioni in collaborazione con Minerva

“La BEI incontra la Sapienza”: al via un ciclo di lezioni organizzate nell’ambito dei Corsi di laurea in “Management delle imprese” e “Statistica, economia, finanza e assicurazioni” in collaborazione con “Minerva” – Laboratorio su diversità e disuguaglianze di genere. Obiettivo del Corso è quello di approfondire finalità e attività di una tra le più importanti […]

Call for paper su Grande guerra e trasformazioni territoriali per Storia urbana

Si segnala la call for paper della rivista Storia urbana sul tema:  Alle spalle del fronte. Trasformazioni territoriali  a seguito della Grande guerra. Ecco tutte le info. Alle spalle del fronte. Trasformazioni territoriali  a seguito della Grande guerra La rivista «Storia urbana» lancia una call for papers sul tema Alle spalle del fronte. Trasformazioni territoriali a […]

“Il punto nave. Percorsi e acquisizioni”: presentazione del numero tematico a Napoli

Il punto nave. Percorsi e acquisizioni della ricerca storico-economica in Italia. Il numero tematico di “Storia economica” a cura di Luigi De Matteo, Alberto Guenzi e Paolo Pecirari si tiene a Napoli mercoledì 7 marzo alle ore 15 presso il CNR-ISSM in via Cardinale Guglielmo Sanfelice 8. Sala convegni polo umanistico, sesto piano. Info: https://www.cnr.it/it/evento/15533/il-punto-nave-percorsi-e-acquisizioni-della-ricerca-storico-economica-in-italia […]

Convocata l’assemblea annuale della Sise a Padova sabato 14 aprile

Care colleghe, Cari colleghi, incalzanti e preoccupanti circostanze, da ultimo il progetto di revisione e semplificazione della struttura dei saperi accademici e del numero dei SSD, ci sollecitano ad un appuntamento assembleare che il recente Direttivo della nostra Società scientifica ha programmato per sabato 14 aprile, dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Aula Magna […]

La prima scuola estiva su “Lavori e lavoratori del mare” il prossimo giugno a Napoli

Lavori e lavoratori del mare. 1° Scuola estiva della Società italiana di storia del lavoro (SISLav) in collaborazione con Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM-CNR) Napoli, 18-22 giugno 2018 (presso la sede dell’ISSM-CNR, via G. Sanfelice, 8) La 1° Scuola estiva della Società italiana di Storia del Lavoro (SISLav) si propone di affrontare […]

Assegno di ricerca triennale all’Università di Trento: il bando Historegio

Si segnala che è stato pubblicato dall’Università di Trento il bando di un assegno di ricerca triennale nell’ambito del progetto di ricerca Historegio. Il sito dell’Università di Trento da cui si possono cogliere tutte le informazioni sul bando è il seguente: http://www.unitn.it/ ateneo/bando/49768/dipartiment o-di-economia-e-management-ass egno-di-ricerca-per-titoli-e- colloquio-historegio-prof-andr