World Economic History Congress di Parigi: si terrà nel 2022

Pubblichiamo il messaggio del Presidente e del Segretario Generale della IEHA sul rinvio di un anno del World Economic History Congress che avrebbe dovuto tenersi a Parigi nel 2021. Statement on the Postponement of the Paris World Economic History Congress: To the global economic history community: We would like to clarify some aspects of […]
Social Aims of Finance: un volume edito dalla Compagnia di San Paolo

E’ uscito in questi giorni un e-book dal titolo: Social Aims of Finance. Rediscovering varietis of credit in financial archives, edito dalla Fondazione 1563 della Compagnia di San Paolo e della EABH (European Association of Banking History), nato da un convegno tenutosi a Torino nell’estate 2018. Hanno contribuito al volume alcuni Soci SISE, tra cui […]
Crisi e infrastrutture: diverse discipline in dialogo. Iniziativa online

Si segnala ai soci SISE e a quanti fossero interessati il programma del seminario online in oggetto, “Crisi e infrastrutture: le risposte ai cambiamenti tra materialità e immaterialità. Un dialogo fra Antropologia, Geografia e Storia”, che si terrà dal 16 al 19 Novembre 2020. Il programma è scaricabile al link seguente: https://www.dissgea.unipd.it/conferenza-crises-and-infrastructures-responses-change-between-materiality-and-immateriality. Il link per […]
Assemblea online dei soci Sise il prossimo 4 dicembre

Care Colleghe e Cari Colleghi, in un tempo smarrito e sospeso quale il presente, laddove anche il sistema universitario vive e subisce non pochi disagi, con il conseguente differimento delle innumerevoli iniziative scientifiche, accademiche, convegnistiche programmate, riprendo ben volentieri il dialogo, in verità mai del tutto interrotto, con tutti voi amici e soci della […]
Italian Money Doctors: una tavola rotonda organizzata da Sise e Aispe

Venerdì 23 ottobre, dalle ore 9,00 alle 10,30, all’interno della 61 Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti, si terrà la “Round Table on Italian Money Doctors” organizzata congiuntamente da Aispe e Sise. È possibile assistere alla sessione collegandosi a seguente link Zoom: link: https://zoom.us/j/92921191043 codice 41539. Di seguito i papers presentati nella sessione: Gianfranco […]
Colloquia Doctoralia: un’iniziativa di Sise e Aispe insieme

Si segnala l’iniziativa dei Colloquia Doctoralia – Post-Doc Webinars in History of economics and Economic History organizzati da AISPE e SISE. Il programma prevede 6 incontri a partire dall’8 Ottobre. I collegamenti avverranno tramite piattaforma zoom. Ecco l’apposito link a cui collegarsi. https://us04web.zoom.us/j/71537146144?pwd=WS9YajA5aVRSTzdTV1pyQU4zNndOZz09
Università di Santiago de Compostela: call for paper e workshop

Magnifying Spaces of Capitalism: A Collective Experiment Doctoral and Early Career Researcher Workshop Santiago de Compostela (Spain) March 11-12, 2021 The Young Scholar Initiative (YSI) Economic History Working Group and the University of Santiago de Compostela are organizing a two-day workshop on 11-12 March. The theme will be “Magnifying Spaces of Capitalism: A Collective Experiment.” […]
Turismo verso la massificazione: un convegno a Napoli

Turismo protagonista nell’ambito del convegno internazionale Verso la massificazione. Il turismo nell’area euro-mediterranea, che si terrà a Napoli i prossimi 1 e 2 ottobre. Nell’allegato tutti i dettagli. Programma_Verso la massificazione 160920
Bioeconomia: una strategia europea. Una conferenza a Roma

Si terrà il 25 novembre a Roma una conferenza multidisciplinare sul tema della bioeconomia. Tutti i dettagli nella locandina.
Università del Salento: bando per un posto di ricercatore di tipo A

Riceviamo e pubblichiamo Cari Soci, vi informiamo dell’apertura di un bando per un posto da Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso l’Università del Salento (Lecce) di interesse sia per la Storia del pensiero economico che per la Storia economica. La ricerca, di durata triennale, è finanziata in attuazione del Programma regionale “Research for Innovation (REFIN)”. […]