Call for New Members: European Labour History Network Working Group: Remuneration and Bargaining (scadenza 15 marzo 2022)

Bando per nuovi membri L’obiettivo del gruppo di lavoro ELHN Remuneration and Bargaining è quello di analizzare la varietà delle forme di retribuzione e i suoi diversi contesti sociali ed economici in una prospettiva a lungo termine, rifiutando qualsiasi approccio teleologico che presuma la successione di alcune forme ad altre. La remunerazione del lavoro ha […]
Call for Applications – 11th EBHA DOCTORAL SUMMER SCHOOL “CHALLENGES FOR BUSINESS HISTORY IN A CHANGING WORLD”. Madrid, CUNEF, June 21-22, 2022 (scadenza 15 marzo 2022)

INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE 11° SCUOLA ESTIVA DI DOCENZA EBHA“SFIDE PER LA STORIA DELL’IMPRESA IN UN MONDO CHE CAMBIA”Madrid, CUNEF, 21-22 giugno 2022 L’undicesima edizione della scuola estiva EBHA (European Business History Association) si svolgerà presso il CUNEF di Madrid, da martedì 21 a mercoledì 22 giugno 2022, in concomitanza con il Congresso della European […]
Ciclo di Seminari Progetto ERC “Water Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900” (Venezia)

Si segnala in allegato il primo ciclo di seminari organizzato all’interno del progetto ERC “Water Cultures. The Water Cultures of Italy, 1500-1900” presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Stanti le attuali disposizioni legate all’emergenza pandemica, i posti in presenza sono contingentati (52 posti per Malcanton Marcorà, Sala Morelli e 35 […]
Presentazione del libro di Pierluigi Ciocca “Ricchi e Poveri. Storia della diseguaglianza”, giovedì 10 febbraio 2022, ore 10.00, Roma

Si trasmette la locandina della presentazione del libro di Pierluigi Ciocca ” Ricchi e Poveri. Storia della diseguaglianza”. La presentazione sarà trasmessa sul canale streaming dell’Accademia: https://www.lincei.it/it/live-streaming
Workshop internazionale: «Responsabilidad y garantías en el mundo financiero y comercial de la época moderna: crisis, quiebras e impagos», 2-5 febbraio 2022

Si segnala in allegato il Workshop internazionale intitolato «Responsabilidad y garantías en el mundo financiero y comercial de la época moderna: crisis, quiebras e impagos», per la direzione scientifica di Ángel Alloza Aparicio (IHCSIC), Francisco Fernández Izquierdo (IH-CSIC), Elena María García Guerra (EEHAR-CSIC), Juan Ignacio Pulido Serrano (Universidad de Alcalá) e Gaetano Sabatini, Direttore dell’ISEM-CNR. […]
Call for papers: 14th European Social Science History Conference – 12-15 April 2023, Gothenburg, Sweden

La European Social Science History Conference è uno dei più grandi congressi di scienze storiche del mondo. Riunisce studiosi che analizzano i fenomeni storici usando i metodi delle scienze sociali. Accoglie partecipanti che lavorano su una vasta gamma di argomenti e su qualsiasi periodo storico. L’Economic History Network invita a presentare proposte per relazioni e […]
Call for papers: Global histories | Student Conference 2022 (24-26 giugno 2022)

La conferenza si terrà dal 24 al 26 giugno 2022, a Berlino, presso il Friedrich-Meinecke-Institut della Freie Universität. La scadenza per l’iscrizione è il 15 marzo 2022. La lingua della conferenza è l’inglese.Per iscriversi alla conferenza, si prega di seguire questo processo di applicazione in tre fasi: Inviare il modulo di registrazione entro il 15 […]
I ristoranti e la loro storia: come la pandemia li può cambiare (Economist, 18 dicembre 2021)

The Economist propone una riflessione sull’impatto della pandemia per il settore della ristorazione, con la necessità di re-immaginare il loro modello di business. Attraverso alcuni esempi a partire dall’Antica Roma fino al Settecento, l’articolo si sofferma sulla nascita dei moderni ristoranti alla luce anche della lotta contro i monopoli esistenti. Il boom nel corso del […]
The Story of Silver: How the White Metal Shaped America and the Modern World

Si segnala l’uscita del volume di William Silber, The Story of Silver: How the White Metal Shaped America and the Modern World (Princeton, 2021), dedicato alla storia dell’argento e come questo metallo si è trasformato da soft money ad hard asset a partire dal xix secolo a oggi. In particolare, vengono indagate le manipolazioni effettuate da […]
Call for Papers Workshop “Quantitative Business History”, EBHA Madrid 2022

La Revista de Historia Industrial/Industrial History Review invita a presentare una proposta di paperper una sessione del prossimo Congresso della European Business History Association (Madrid, giugno22-24, 2022). Sarà organizzata da Veronica Binda (Università Bocconi) e Anna Spadavecchia(Hunter Centre for Entrepreneurship, Università di Strathclyde). I candidati dovranno presentare un abstract di non più di 500 parole […]