logo sise

Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno, a cura di Claudio De Vincenti, Amedeo Lepore, Rubettino, pp. 174.

Si segnala l’uscita del volume curato da Claudio De Vincenti e Amedeo Lepore, Next Generation Italia. Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno, Rubbettino, pp. 174 (9788849869774).Il testo raccoglie gli interventi presentati al convegno organizzato a dicembre 2020 dall’Università Vanvitelli e dall’Associazione Merita in occasione del 70 anniversario della nascita della […]

In Defense of Public Debt, Barry Eichengreen, Asmaa El-Ganainy, Rui Esteves, Kris James Mitchener, Oxford University Press, 2021, pp. 320  (9780197577899).

Si segnala l’uscita del volume di Barry Eichengreen, Asmaa El-Ganainy, Rui Esteves, Kris James Mitchener, In Defense of Public Debt , Oxford University Press, 2021, pp. 320  (9780197577899). Il volume rilegge in una chiave di lungo periodo il ruolo e la funzione assunti in diversi contesti storici dal debito pubblico, evidenziando sia le problematiche e controversie generate dal suo […]

Recensione del volume: “A century of Italian American Economics: the Chamber of Commerce in Italy (1915-2015)

Si segnala la pubblicazione della recensione del volume “A century of Italian American Economics: the American Chamber of Commerce in Italy (1915-2015)”, di Valentina Sgro, scritta da John McCombie, Professor of Regional and Applied Economics at Downing College, University of Cambridge, pubblicata sul sito della Cambridge Scholars Publishing, del mio libro .  Prof McCombie conclude: “A […]

Call For Papers – International Workshop “Travelling Matters: Rereading, Reshaping, Reusing Objects Across The Mediterranean”, Haifa, HCMC, 8 settembre 2022 (scadenza 10 aprile 2022)

Negli ultimi due decenni, gli oggetti sono diventati sempre più rilevanti per gli studi storici come il focus primario della ricerca che discute le relazioni interculturali. Gli oggetti sono prodotti, usati, modificati, conservati e distrutti secondo contesti politici e culturali storicamente specifici, fornendo così ai ricercatori informazioni e intuizioni sul loro background originale. Tuttavia, possono […]

CFP Colloquia Doctoralia – Post-Doc Webinars in Storia Economica e Storia del Pensiero Economico (scadenza 15 marzo 2022)

La Società Italiana degli Storici Economici (SISE) e l’Associazione Italiana Storia del Pensiero Economico (AISPE) invitano ricercatori e studiosi attivi nell’ambito della storia del pensiero economico e/o della storia economica a presentare proposte per la presentazione di un paper da discutere durante i Colloquia Doctoralia/ Webinar post-doc organizzati all’interno della nostra comunità scientifica. Un abstract generale di massimo 500 parole e […]