Evento: «Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi. Seminario di discussione del volume di Ida Fazio», venerdì 29 aprile, ore 17.00 (da remoto)

Si trasmette locandina del seminario di discussione del volume di Ida Fazio «Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi» (Roma, Viella, 2021), organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del Ciclo «ISEMinari», in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche (SUM) dell’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di […]
Video: “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno” (12 aprile 2022)

A questo link è disponibile la registrazione della presentazione di Roma, in cui sono ricorrenti i riferimenti alla storia economica come disciplina di fondamentale importanza per la comprensione dei fenomeni economici.
Call for Papers: T2M 20th Annual Conference | T2M & MoHu joint Conference MOBILITIES: DISRUPTIONS AND RECONNECTIONS 21-24 September 2022 (scadenza estesa al 6 maggio 2022)

T2M 20th Annual Conference | T2M & MoHu joint ConferenceMOBILITIES: DISRUPTIONS AND RECONNECTIONS21-24 September 2022 Organizzata congiuntamente dallInternational Association for the History of Transport, Traffic and Mobility e dall’Università di Padova, Department of Historical and Geographic Sciences and the Ancient World, Centre for Advanced Studies in Mobility & HumanitiesLink all’incontro e alla Call completahttps://www.mobilityandhumanities.it/t2m2022conference/ https://www.mobilityandhumanities.it/wp-content/uploads/2022/02/Call_t2m2022conference_small.pdf
Odessa e l’Ucraina che avrebbe dovuto essere di Paul Krugman

In un recente articolo sul New York Times, l’economista Paul Krugman ha toccato il tema della crescente preoccupazione sul piano umanitario per il forte rialzo dei prezzi del grano a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. Prima della guerra, Russia e Ucraina erano i produttori di circa un quarto del grano mondiale, la maggior parte del quale […]
Presentazione del volume: “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”, 28 aprile 2022, ore 18.00

Si trasmette locandina dell’incontro per la presentazione del volume “Next Generation Italia – Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno”, curato da A. Lepore, C. de Vincenti e organizzato da Merita in collaborazione con Unioncamere e il Dipartimento di Economia, 28 aprile 2022, ore 18 presso Biblioteca Diocesana di Caserta, Piazza Duomo, 11 – […]
Seminario: «Translation through history and History through translation», mercoledì 27 aprile, ore 15.00, Università degli Studi di Roma Sapienza

Si trasmette locandina del seminario intitolato «Translation through history and History through translation», parte della serie di incontri «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche», e promosso dal Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR) nell’ambito del ciclo «ISEMinari», dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, […]
Convegno: SMITE CONFERENCE SOCIAL MOBILITY IN PREINDUSTRIAL EUROPE (28 aprile 2022)

Mm1897, CC BY-SA 4.0
Presentazione del volume: Uomini e Fiumi (22 aprile, 17.30)

Presentazione del volume: Uomini e fiumiVenerdì 22 aprile 2022 ore 17.30 Nell’ambito del progetto Water Route, promosso da Fondazione ISEC, musil Brescia, FondazioneAEM e Anbi Lombardia siete invitati alla presentazione del volume: Uomini e fiumi. Per una storiaidraulica ed agraria della bassa pianura del Po 1450-1620di Franco Cazzola (Viella 2021)Dialogano con l’autore:• Teresa Isenburg (Università […]
Call for Positions: Tirocini curricolari nell’ambito del progetto LexEcon – delle Università di Pisa, Padova e Palermo (scadenza aperta)

Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in collaborazione con ilCentro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI, https://cipei.unipi.it/), offre a studenti/esse di atenei italiani la possibilità di svolgere tirocinicurricolari nell’ambito del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) LexEcon,organizzato delle Università di Pisa, Padova e Palermo.I tirocini sono finalizzati alla […]
Candidature per AISPE Awards (scadenza 31 maggio 2022)

AISPE ha aperto le candidature per i premi che saranno annunciati alla prossima Assemblea Generale AISPE, che si terrà online il 14 ottobre 2022. I vincitori riceveranno 500 euro e un diploma. Le candidature devono essere inviate il più presto possibile, ma non oltre il 31 maggio 2022 al presidente della giuria competente. BEST BOOK […]