logo sise

Call for Papers: La mobilità sociale nelle società preindustriali: tendenze, cause ed effetti (secc. XIII-XVIII). 55 Settimana di Studi, Fondazione Istituto di Storia Economica “F. Datini” (scadenza 1 novembre 2022)

Negli ultimi anni la mobilità sociale in età preindustriale ha polarizzato sempre più l’attenzione degli storici economici e sociali. In parte, ciò è dovuto alla rilevanza del tema per la società attuale: in una situazione in cui, in vaste aree dell’Occidente, gli ascensori sociali sembrano muoversi lentamente o essersi del tutto bloccati, riflettere sulla mobilità […]

Call for Positions: Borsa di dottorato PNRR nell’ambito del programma internazionale di dottorato in Global history of empires, Università di Torino (scadenza 28 luglio 2022)

Borsa di dottorato PNRR nell’ambito del programma internazionale di dottorato in Global history of empires, Università di Torino, sul tema: Nuclear heritage. La deindustrializzazione nucleare italiana, tra governo del territorio e governance internazionale In partnership con SOGIN e con MESHOPOLIS (Centre méditerranéen de sociologie, de science politique et d’histoire (Université Aix-Marseille, CNRS, Sciences Po Aix), Il […]

Incontro: «I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale», Ciclo ISEMinari, Martedì 28 giugno 2022, dalle ore 15.00

Si allega locandina dell’incontro intitolato «I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale», parte della serie di incontri «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche» e promosso dall’ISEM-CNR in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università […]

Call for Papers: Datini – ESTER Advanced Seminar 2023 ‘Economic Exchanges’ (scadenza 15 ottobre 2022)

La Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” e la Scuola Europea di Formazione in Ricerca Storica Economica e Sociale (ESTER) organizzeranno il sesto Seminario Avanzato Datini-ESTER, organizzato congiuntamente, per storici dell’economia e sociali, dal 14 al 20 maggio 2023, a Prato (Italia), sul tema“Economic exchanges”. Il temaL’argomento del seminario è strettamente legato al […]

Convegno: «Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili», Roma, 22-24 giugno 2022

Si trasmette locandina del Convegno di studi «Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili» organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), con il contributo del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), nell’ambito del Progetto «Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità e lo sviluppo locale. Un cammino (green) lungo la […]

Call for Applications: Senior Lecturer/Professor in Contemporary Economic History – University of Glasgow – College of Social & Political Sciences (Scadenza 28 giugno 2022)

https://www.jobs.ac.uk/job/CQG779/senior-lecturer-professor-in-contemporary-economic-history The School of Social and Political Sciences is seeking to appoint a Senior Lecturer or Professor in Contemporary Economic History. The post holder will conduct research in contemporary economic history as well as deliver teaching in the Economic and Social History subject area of the School of Social and Political Sciences. We welcome applicants […]

Nuovo numero rivista: Anuario Centro de Estudios Economicos de la Empresa y el Desarrollo, 06-11 2022

Si segnala l’uscita del nuovo numero della della rivista: Anuario Centro de Estudios Económicos de la Empresa y el Desarrollo (CEEED).  Link: https://ojs.econ.uba.ar/index.php/CEEED      Indice: Las grandes compañías ferroviarias de capital británico en Argentina como empresas autónomas. 1900-1930 Mario Justo Lopez El “problema vial” y su abordaje en la revista La Ingeniería Iris Carolina Dipierri El […]

Seminario: “L’economia del fazzoletto: credito e microcredito a Venezia nel Settecento, 10 giugno 2022, ore 17

Si trasmette locandina del seminario di presentazione del volume di Matteo Pompermaier, «L’économie du ‘mouchoir’: crédit et microcrédit à Venise au XVIIIe siècle» (Rome, École française de Rome, 2021), promossa dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, nell’ambito del ciclo «ISEMinari». Venerdì 10 giugno, dalle ore 17.00 si terrà la presentazione del volume di Matteo Pompermaier, «L’économie du ‘mouchoir’: crédit et microcrédit à […]