Call for Applications: 8th Datini-ESTER Advanced Seminar for economic and social historians “Economic Exchanges”, 14-20 maggio 2023, Prato (Italy) – Scadenza 15 novembre 2022

La Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini” e la European School for Training in Economic and Social Historical Research (ESTER) aannunciano il loro Datini-ESTER Advanced Seminar for economic and social historians, che si terrà dal 14 al 20 maggio 2023 a Prato (Italia). Il tema del seminario sarà: “Economic Exchanges” L’argomento del seminario […]
Seminario: “Firms, Wars and Ethics in the Business History of Central Eastern Europe and Russia”,Università Ca’ Foscari, Venezia, 21-22 ottobre

Si segnala che dal 21 al 22 ottobre, presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia si terrà il seminario annuale organizzato insieme a EBHA (European Business History Association) degli storici d’impresa dell’Europa Centrale e Orientale. Il titolo è “Firms, Wars and Ethics in the Business History of Central Eastern Europe and Russia”. link al […]
Convegno di studi: ” Il fascismo, i dialetti, l’italiano “, Roma, 19-20 ottobre

Si trasmette locandina del Convegno di Studi «Il fascismo, i dialetti, l’italiano», promosso dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e l’Istituto Nazionale di Studi Romani. Nel centesimo anniversario della Marcia su Roma, il Convegno si propone di riflettere sulle politiche del ventennio in relazione alla lingua italiana […]
Ciclo di seminari “Percorsi e approdi”: «Le donne e il lavoro: una prospettiva di lungo periodo», Università Bocconi, Milano, 19 ottobre 2022

Si trasmette locandina del ciclo di incontri “Percorsi e approdi”. Il primo seminario si intitola: IL LAVORO DELLE DONNE NELL’ITALIA CONTEMPORANEA, ALESSANDRA PESCAROLO, IRPET, Firenze, Discussant: Paola Profeta (Università Bocconi), che si terrà mercoledì 19 ottobre, ore 17.00. collegamento Zoom (per tutti gli incontri)
WORKSHOP INTERNAZIONALE: « Les âges au travail », Université Gustave Eiffel-IEA, 17-18 NOVEMBRE

Si segnala la seguente iniziativa: « Les âges au travail », Université Gustave Eiffel-IEA, 17-18 NOVEMBRE. Per iscrizioni: matthieu.scherman@univ-eiffel.fr
Evento: «VIII edizione di ARCHIVI APERTI», Università Bocconi, Milano – Torino, 14-23 ottobre 2022

Si trasmette locandina dell’evento promosso da Rete Fotografia: Conservare il futuro. Gli archivi fotografici dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo tra analogico e nuove tecnologie – VIII edizione di ARCHIVI APERTI, 14 – 23 ottobre 2022 Milano, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, via Morone 3 lunedì 17 ottobre ore 17.00 e ore 18.30 Nella sede di Milano il pubblico […]
Call for Positions: assegno di Tipo A (24 mesi) BIRD 2022 “Women’s Work in Rural Italy (1500-1800)” Università di Padova (Scadenza 2/11/22)

Selezione per il conferimento di n. 1 assegno della durata di 24 mesi-progetto BIRD 2022 “Il lavoro delle donne nelle campagne italiane (1500-1800)” responsabile scientifico: Andrea Caracausi SCADENZA 02 NOVEMBRE 2022 (entro le ore 13:00) Bando /Selection announcement La domanda di partecipazione alla selezione deve essere compilata utilizzando esclusivamente l’apposita applicazione informatica resa disponibile all’indirizzo web: The application may only […]
Call for Positions: Assistant Professor in Public History of Slavery – University of Amsterdam (scadenza 31 ottobre 2022)

Le domande per partecipare alla selezione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2022. Informazioni complete a questo link https://vacatures.uva.nl/UvA/job/Assistant-Professor-in-Public-History-of-Slavery/755467902/
Ciclo di seminari: “CRÉDITO Y HOMBRES DE FINANZAS EN LA ESPAÑA PREINDUSTRIAL”, Salón de actos del Archivo de la Real Chancillería de Valladolid, ottobre 2022

Si trasmette locandina del VII° ciclo di seminari intitolato: CRÉDITO Y HOMBRES DE FINANZAS EN LA ESPAÑA PREINDUSTRIAL, Universidad de Valladolid, ottobre 2022
Seminario:«Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo: la creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici», Sala delle Conferenze dell’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 6 ottorbre, 16,30 

Si trasmette locandina del seminario intitolato :«Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo: la creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici», promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) e organizzato da Elena García Guerra (EEHAR-CSIC, Coordinazione scientifica) e Isabella Iannuzzi (Pontificia Università Lateranense, Direzione scientifica).Questo seminario si propone […]