Reminder: Ciclo di seminari “Percorsi e approdi”: , Università Bocconi, Milano, 23 novembre 2022

Si trasmette locandina del ciclo di incontri “Percorsi e approdi”. Incontro 23 Novembre: OCCUPAZIONE FEMMINILE E DIFFERENZIALI SALARIALI NELL’INDUSTRIA MECCANICA: IL CASO DI TORINO (Università Bocconi) collegamento Zoom (per tutti gli incontri)
Call for Papers: Diacronie – Mondi del lavoro e del welfare state in Europa tra due crisi (1973-2013) (scadenza 31 gennaio 2023)

Si segnala la pubblicazione sul sito della rivista “Diacronie” di una call for papers relativa a un numero monografico curato da Manfredi Alberti e da Michele Mioni, sul tema Mondi del lavoro e del welfare state in Europa tra due crisi (1973-2013). La call for papers incoraggia l’invio di proposte di studiose e studiosi di […]
Conferenza: Anniversaries, memory, and history of financial crises, Mercator second annual workshop, 17-18 novembre 2022, European University Institute (Fiesole)

Si trasmette locandina della conferenza: Anniversaries, memory, and history of financial crises, Mercator second annual workshop, 17-18 novembre 2022, EUI (Fiesole – Firenze)
Ciclo di seminari: “Seminars in Internationals Relations: a Multidisciplinary approach”, Palermo, Novembre 2022-Marzo 2023
Si trasmette locandina del ciclo di seminari intitolato: “Seminars in Internationals Relations: a Multidisciplinary approach”, presso Department of Political Sciences and International Relations-DEMS -Via Maqueda 324 -Palermo, Novembre 2022-Marzo 2023
Call for papers: The Water Cultures of Europe and the Mediterranean, 1500-1900 – Ca’ Foscari University of Venice 13-15 September 2023 (scadenza 31 gennaio 2023)

La conferenza è organizzata e finanziata nell’ambito di “The Water Cultures of Italy, 1500-1900”, PI Prof. David Gentilcore, una ricerca avanzata finanziata dal European Research Council nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea (accordo di sovvenzione numero 833834). Le spese di viaggio (classe economica) e l’alloggio a Venezia per quattro notti […]
Postdoctoral Research Fellowships at the Centre for History and Economics in Paris (CHE-P), Sciences Po (scadenza 6 gennaio 23)

Sono aperte le candidature per due borse di ricerca post-dottorato triennali presso il Centre for History and Economics di Parigi (CHE-P), Sciences Po, con inizio il 1° settembre 2023. Scadenza 6 gennaio 2023 https://histecon.fr/en/fellowships2022/fellowships.html
Nuovo numero della rivista: Investigaciones de Historia Económica-Economic History Research (IHE-EHR).
Si trasmette indice del Vol. 18, núm. 3 (octubre, 2022) della rivista Investigaciones de Historia Económica-Economic History Research (IHE-EHR). PREMIO RAMÓN CARANDE · Depredación tecnológica y creación de una élite: la respuesta mallorquina a la situación naviera hispana del siglo XVII Andreu Seguí Beltrán 153-166 pdf Analytical summary (English) ARTÍCULOS · ¿Dónde están los aprendices? La organización del trabajo en […]
Convegno Internazionale: «Achilles Statius Lusitanus (1524-1581) e il suo tempo. Nuove indagini e prospettive di ricerca», Roma, 27-28 ottobre 2022.

Si trasmette locandina del Convegno Internazionale: «Achilles Statius Lusitanus (1524-1581) e il suo tempo. Nuove indagini e prospettive di ricerca», Roma, 27-28 ottobre 2022. Nei giorni 27 e 28 ottobre 2022 si terrà il Convegno Internazionale intitolato «Achilles Statius Lusitanus (1524-1581) e il suo tempo. Nuove indagini e prospettive di ricerca», organizzato dalla Biblioteca Vallicelliana, dal Centro de Estudos Clássicos […]
Pubblicazione: Vivre pauvre. Quelques enseignements tirés de l’Europe des Lumières, Laurence Fontaine, Paris, Gallimard, 2022

Si trasmette la recensione della pubblicazione: Laurence Fontaine, Vivre pauvre. Quelques enseignements tirés de l’Europe desLumières, Paris, Gallimard, coll. “Les essais”, 2022EAN : 9782072953385512 pagesPrix : 24 EURLa povertà era una condizione strutturale nelle società di Ancien Régime, che sipresentava sia come evento congiunturale che in quaтto aspetto caratterizzanteeconomie in cui il rapporto tra risorse e […]
LECTIO MAGISTRALIS: «Quo Vadis Familia?», Università Milano-Bicocca, Milano, 28 ottobre, ore 14,30

Si informa che all’interno della conferenza annuale del dottorato Analysis of Social and Economic Processes (ASEP), il giorno 28 ottobre 2022, il prof. Gøsta Esping-Andersen terrà una LECTIO MAGISTRALIS dal titolo «Quo Vadis Familia?», Università Milano-Bicocca, Milano, 28 ottobre, ore 14,30