logo sise

Call for Paper / Panel / Poster “La storia ambientale in Italia: metodi e percorsi di ricerca”. Società italiana di Storia ambientale – SiSAm, Catania 22-24 settembre 2022 (scadenza 15 aprile 2022)

Il 23 ottobre 2021 è stata fondata la Società italiana di Storia ambientale – SiSAm; l’esigenza di
dare una forma “istituzionale” a una serie di esperienze di ricerca consolidate nella prassi risponde
alla volontà di offrire una maggiore visibilità alla storia ambientale, sia nel dibattito pubblico sia sul
piano accademico, e di promuovere una maggiore coesione tra gli/le studiosi/e in un campo di studi
che negli ultimi anni ha mostrato grande vitalità e dinamismo. L’organizzazione di un convegno
fornisce l’opportunità di favorire l’incontro e lo scambio tra i/le ricercatori/trici, impegnati/e in questo
settore.
Il campo della storia ambientale per sua natura include specializzazioni di diversa provenienza. Il
convegno intende essere un’occasione di ampio confronto tra quanti operano nell’ambito della storia
ambientale, con l’obiettivo di censire lo stato dell’arte delle ricerche di storia ambientale in Italia.
Il primo convegno della Società italiana di Storia ambientale si terrà dal 22 al 24 settembre a Catania,
presso l’ex Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche, e sarà dedicato
al rapporto fra esseri umani e natura in Italia, in specifici contesti spazio-temporali o in una
prospettiva di lungo periodo.
In particolare, si richiama l’attenzione, a titolo meramente esemplificativo, su alcuni temi di ricerca
che possono essere oggetto di panel, paper e poster. Ai temi di seguito suggeriti potranno
aggiungersene altri, frutto delle esperienze di studio dei partecipanti.
● Matrici: acqua, suolo, aria
● Biodiversità
● Clima
● Culture, saperi, norme e pratiche ambientali
● Politica / politiche e ambiente
● Catastrofi
● Movimenti
● Consumi e ambiente
● Narrazioni scientifiche, umanistiche e artistiche dell’ambiente
● Lavoro e ambiente
● Energia, risorse, tecnologia e ambiente
● Città e ambiente
● Attività produttive, inquinamento
● Fonti e metodi per la ricerca storico ambientale.

Si può rispondere alla call secondo quattro modalità:
1) presentazione di panel: indicare max 4 relatori (di cui uno anche con funzione di Chair)
2) presentazione di paper singoli
3) presentazione di poster
4) presentazione di panel sperimentali che contemplino anche prodotti transmediali.
Ciascun relatore potrà partecipare a una sola proposta di panel, paper o poster, a prescindere dal ruolo
svolto.
Le sessioni (panel, sessioni di paper singoli, panel sperimentali) avranno la durata complessiva di
un’ora e trenta minuti, riservando 30 minuti per la discussione.

Le proposte di panel dovranno essere corredate da:
● titolo del panel
● nome, cognome e struttura/ente di afferenza del/lla proponente/coordinatore del panel
● breve CV del/lla proponente/coordinatore (max 700 caratteri, spazi inclusi)
● abstract di sintesi del panel (max 700 caratteri, spazi inclusi)
● titolo di ciascun paper
● nome, cognome, struttura/ente di afferenza di ciascun partecipante
● abstract di ogni paper (max 700 caratteri ciascuno, spazi inclusi)
● breve CV di ogni partecipante (max 700 caratteri, spazi inclusi)
Nel caso di panel sperimentali i proponenti devono indicare le condizioni ambientali e le attrezzature
tecniche ritenute necessarie; la lunghezza dell’abstract può in questo caso eccedere i 700 caratteri
fino a un max 1400 caratteri.
Le proposte di paper singoli dovranno essere corredate da:
● titolo del paper
● nome, cognome e struttura/ente di afferenza del/lla proponente
● breve CV del/lla proponente (max 700 caratteri, spazi inclusi)
● abstract del paper (max 700 caratteri, spazi inclusi)
I paper ‘singoli’ selezionati saranno organizzati in sessioni a cura del Comitato scientifico, che
provvederà anche alla nomina del Chair.

Le proposte di poster dovranno essere corredate da:
● titolo del poster
● nome, cognome e struttura/ente di afferenza del/lla proponente/dei proponenti
● breve CV del/lla proponente/dei proponenti (max 700 caratteri, spazi inclusi)
● abstract di sintesi (max 700 caratteri, spazi inclusi)
Le proposte dovranno pervenire a convegnoSisam2021@gmail.com

Quote di iscrizione al Convegno
Per partecipare al Convegno è richiesto il versamento di una quota di iscrizione che può avvenire
secondo le modalità indicate nel sito dell’Associazione: www.storiaambientale.it
Iscritti SiSAm – strutturati 100 euro
Iscritti SiSAm – non strutturati 30 euro
Non iscritti SiSAm – strutturati 130 euro
Non iscritti SiSAm – non strutturati 50 euro

Scadenze
Termine per la presentazione delle proposte: 15 aprile 2022
Data di comunicazione degli esiti delle proposte: 31 maggio 2022
Termine per il perfezionamento delle quote di iscrizione: 15 luglio 2022
Data di pubblicazione del programma: 1° settembre 2022