Il portale offre ad ogni visitatore informazioni sull’attività della Società, su eventi nel campo della storia economica (iniziative, segnalazioni, convegni, call for papers, concorsi e borse di studio), nonché strumenti utili per la ricerca e la didattica. Vi è inoltre pubblicata la Newsletter quadrimestrale della Società.




La Società Italiana degli Storici Economici si è costituita nel 1984 con lo scopo di stabilire un luogo istituzionale nel quale la comunità degli storici italiani dell’economia potesse ritrovarsi e discutere temi e problemi della disciplina oltre che partecipare, come comunità italiana, alla rete delle diverse organizzazioni nazionali da più tempo costituite.
La Società è aperta ai praticanti della disciplina su base individuale e conta attualmente quasi 350 soci attivi. Essa si riunisce più volte all’anno per convegni e giornate di studio e collabora all’organizzazione di eventi di interesse dei soci.
La Storia
La costituzione della Società
La Sise è stata costituita il 19 giugno 1984 a Milano, dopo una riunione informale tenuta in corrispondenza della Settimana di Studi dell’Istituto “Datini” di Prato di quell’anno. I promotori furono allievi ed amici di Aldo De Maddalena, il quale era da anni rappresentante dell’Italia presso l’Associazione Internazionale di Storia Economica, seppur a titolo individuale.


Numerose le manifestazioni che contrassegnarono questo periodo. Innanzitutto, tre incontri sul ruolo della storia economica e della storia del pensiero economico nel mutato contesto universitario e, più in generale, nell’ambito scientifico: i Seminari di Studi su “La Storia Economica e il processo di formazione di laureati e docenti della disciplina alla luce della riforma universitaria” (Roma, 28 ottobre 1993) e su “La Storia del Pensiero Economico e il processo di formazione di laureati e docenti della disciplina alla luce della riforma universitaria” (Roma, 15 aprile 1994), nonché la Tavola Rotonda su “La Storia dell’Economia tra storici ed economisti” (Firenze, 14 ottobre 1994). Successivamente, tre Seminari di Studi dedicati a problemi e temi specifici della didattica, della formazione e della ricerca in storia economica: I Dottorati di ricerca in Storia Economica (Pisa, 25 febbraio 1995), “Gli Storici dell’Economia e le reti telematiche” (Firenze, 27 giugno 1995) e “Manuali e monografie nell’insegnamento della Storia Economica” (Pisa, 23 marzo 1996). Dedicati ai risultati della ricerca scientifica, infine, l’Incontro di Studi su “La ricerca nella Storia Economica e nella Storia del Pensiero Economico in Italia nell’ultimo decennio” (Messina, 10-11 novembre 1995), incontro preparatorio del XII Congresso Internazionale di Storia Economica (Siviglia, 24-28 agosto 1998), e il Convegno di Studi “Tra rendita e investimenti. Formazione e gestione dei grandi patrimoni in Italia in età moderna e contemporanea” (Torino, 22-23 novembre 1996), convegno conclusivo del quadriennio.
Sul fronte editoriale, la Società si è dotata di una Newsletter che ha sostituito il vecchio Bollettino, prevalentemente bibliografico. La Newsletter, coordinata da Renato Giannetti, uscì per la prima volta nell’ottobre 1994. Furono poi pubblicati gli Atti dei tre Seminari dedicati al ruolo della storia economica e della storia del pensiero economico, raccolti nel volume curato da Nicola Ostuni “La storia economica nella ricerca e nell’insegnamento” (Bari, Cacucci, 1996), e gli Atti del convegno tenuto a Piacenza nel 1993, raccolti nel volume, curato da Alberto Cova e Giampiero Fumi, “Innovazione e sviluppo. Tecnologia ed organizzazione fra teoria economica e ricerca storica” (Milano, Monduzzi, 1996). Con il patrocinio della Società, inoltre, furono pubblicati gli Atti del Seminario di “Storia dell’Industria”, raccolti nel volume curato da Andrea Giuntini “Memorie di un mondo che scompare” (Bari, Cacucci, 1996).
In questo periodo la Società ha patrocinato altresì due Seminari Permanenti di Studio: “Storia dei gruppi professionali”, fondato nel 1984 e coordinato da Paola Massa e Alberto Guenzi, e “Storia economica del turismo”, coordinato da Antonio Di Vittorio, i quali si andarono ad aggiungere all’esistente Seminario “Storia del Pensiero Economico Italiano del Novecento”, coordinato da Marco Bianchini. Sul piano internazionale, la Società riprese i rapporti con le associazioni francese e spagnola, rivitalizzando in particolare il Comitato Bilaterale Italo-Spagnolo per la Storia Economica, coordinato da Antonio Di Vittorio e Carlos Barciela López.
Particolarmente intensa, infine, l’attività dedicata alla ricerca scientifica, articolatasi in quattro Convegni di Studi: “Nuove linee di ricerca nella Storia Economica” (Bari, 23-24 novembre 2001), “Nuove fonti e nuove metodologie di ricerca per la Storia Economica” (Brescia, 15-16 novembre 2002), “Storiografia d’industria e d’impresa in Italia e Spagna in età moderna e contemporanea” (Padova, Stra, Vicenza, 17-18 ottobre 2003), “Tra vecchi e nuovi equilibri. Domanda e offerta di servizi in Italia in età moderna e contemporanea” (Torino, 12-13 novembre 2004), convegno conclusivo del quadriennio.
La Società ha patrocinato, inoltre, la costituzione di sei nuovi Seminari Permanenti di Studio: “Storia della pesca e delle attività derivate”, coordinato da Giuseppe Doneddu; “Storia della contabilità”, coordinato da Paola Pierucci; “Storia della fiscalità in Italia in età spagnola”, coordinato da Gaetano Sabatini; “Storia marittima”, coordinato da Antonio Di Vittorio; “Le fonti aziendali per la storia economica medievale”, coordinato da Luciana Frangioni; “Storia dell’industrializzazione in Italia”, coordinato da Mario Taccolini. Nel frattempo, il Seminario Permanente sulla “Storia della finanza pubblica”, coordinato da Angelo Moioli e Fausto Piola Caselli, si era trasformato nel Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Storia Finanziaria Italiana (Cirsfi).
A livello internazionale, la Società ha proseguito l’opera di promozione delle relazioni scientifiche internazionali attraverso il lavoro di Comitati Bilaterali. Il Comitato Bilaterale Italo-Spagnolo, coordinato da Carlos Barciela López e Antonio Di Vittorio, ha pubblicato i volumi “La storiografia marittima in Italia e in Spagna in età moderna e contemporanea. Tendenze, orientamenti, linee evolutive” (Bari, Cacucci 2001) e “Las industrias agroalimentarias en Italia y España durante los siglos XIX y XX” (Alicante, Universidad de Alicante, 2003), contenente gli Atti degli omonimi convegni tenutisi a Bari e Alicante. Il medesimo Comitato ha promosso anche il Convegno organizzato dall’Università di Padova, i cui Atti sono stati raccolti nel volume “Storiografia d’industria e d’impresa in Italia e Spagna in età moderna e contemporanea”, curato da Antonio Di Vittorio, Carlos Barciela López e Giovanni Luigi Fontana (Padova, Cleup, 2004). A questo primo Comitato è stato affiancato nel 2005 il Comitato Bilaterale Italo-Francese, coordinato da Giovanni Luigi Fontana e Gérard Gayot. Franco Amatori, Andrea Leonardi e Paola Pierucci, infine, hanno avviato rispettivamente contatti con l’Inghilterra, la Germania e la Croazia per la costituzione di analoghi Comitati.
Si sono moltiplicati, inoltre, gli sforzi della Società per dar conto in maniera sempre più ampia ed articolata – non solo ai propri Soci ma a tutti gli studiosi interessati alla disciplina – sia delle attività promosse dalla Società medesima, sia delle iniziative più rilevanti nel settore della storia economica, così come per potenziare gli strumenti di confronto e di lavoro comune. A partire dal numero di ottobre 2001 la Newsletter della Società è uscita innovata sia nella veste grafica che nella struttura informativa e, in parallelo, sono state apportate modifiche all’architettura, ai contenuti e alla gestione del sito internet della Società: il portale web, coordinato da Giovanni Luigi Fontana, è entrato in funzione nell’ottobre 2003.
L’attività della SISE dedicata alla ricerca scientifica per questo quadriennio ha avuto inizio con il Convegno di Studi “Luigi De Rosa e la Storia Economica” (Napoli, 11-12 novembre 2005) in memoria del Prof. Luigi De Rosa scomparso l’anno precedente, i cui atti sono stati raccolti nell’omonimo volume a cura di A. Di Vittorio (Napoli, Giannini, 2007). L’attività scientifica della SISE è proseguita l’anno successivo con il Convegno di Studi sul tema “Archivi d’Impresa. Stato dell’arte e controversie” (Spoleto, 11 novembre 2006) nel quale è stata condotta una panoramica sulla condizione degli archivi d’impresa in Italia e sono stati esposti i risultati di alcuni studi condotti su importanti archivi privati italiani. Nell’autunno del 2007 si è svolto il Convegno “Nuovi percorsi della Storia Economica” (Brescia 16-17 novembre 2007), realizzato con l’obiettivo di individuare nuovi spazi scientifici e didattici per la Storia economica e i cui atti sono stati raccolti nel volume curato da M. Taccolini (Milano, Vita e Pensiero, 2009). Il quadriennio si è chiuso con il Convegno di Studi sul tema “Imprenditorialità e sviluppo economico. Il caso italiano (secc. XIII – XX)” (Milano, 14-15 novembre 2008), che presentava circa 90 interventi programmati, articolati su più sessioni parallele e incentrati prevalentemente sul ruolo dell’impresa in Italia e sull’espressione dell’imprenditorialità ad essa connessa. Gli atti di questo Convegno sono stati raccolti nel volume a cura di F. Amatori e A. Colli, “Imprenditorialità e sviluppo economico. Il caso italiano (secc. XIII – XX)” (Milano, Egea, 2009).
Nel corso del quadriennio la Società si è ulteriormente rafforzata facendo registrare un aumento dei propri iscritti, patrocinando numerose iniziative scientifiche e sostenendo istituti di ricerca esterni come l’ICSIM di Terni.
A livello internazionale, il Comitato Bilaterale Italo-Spagnolo, coordinato da Antonio Di Vittorio e Carlos Barciela López, ha pubblicato i volumi: A. Di Vittorio, C. Barciela López, G.L. Fontana (a cura di) “Economía e insularidad (siglos XVI-XX)”, Atti dell’omonimo convegno svoltosi a La Laguna nei giorni 17-19 ottobre 2005 (La Laguna, Universidad de La Laguna, 2007, 2 voll.); e A Di Vittorio, C Barciela López, P. Massa (a cura di), “Il patrimonio industriale marittimo in Italia e Spagna. Strutture e territorio”, Atti dell’omonimo convegno svoltosi a Genova nei giorni 26-27 ottobre 2007 (Genova, De Ferrari, 2009).
Gli incontri di natura scientifica della SISE in questo quadriennio hanno inizio nel 2009 con il Convegno svoltosi ad Ancona sul tema “Consumi e dinamiche economiche in età moderna e contemporanea” (Ancona, 27-28 novembre 2009), realizzato con l’obiettivo di perseguire l’ampliamento degli orizzonti tematici della Storia Economica, ed il suo evolversi anche metodologico in chiave di economia comparata. Gli Atti del convegno sono confluiti nell’omonimo volume a cura di E. Sori e R. Giulianelli (Napoli, ESI, 2011). Nell’anno 2010 l’incontro scientifico si è svolto a Trento sul tema “Istituzioni ed Economia” (Trento, 12-13 novembre 2010) e attraverso di esso la SISE ha voluto dare il proprio contributo alle celebrazioni per il 150° dell’unificazione nazionale. L’anno successivo l’incontro di carattere scientifico si è invece svolto a Brescia, sul tema “Localismi e centralismo nella Storia economica d’Italia” (Brescia, 18-19 novembre 2011). Con questo Convegno la SISE ha voluto dare un ulteriore contributo alle celebrazioni per il 150° dall’Unità nazionale sottolineando con l’iniziativa, ancora una volta, il contributo che la Storia economica può dare all’interpretazione dei fenomeni economici che contraddistinguono l’attuale fase dell’economia contemporanea. Gli atti dell’incontro di Brescia sono confluiti nel CD-rom a cura di Mario Taccolini dal titolo “Localismi e centralismo nella storia economica d’Italia”, Milano, Vita e Pensiero, 2013. Il quadriennio 2009-2012 si è chiuso con il Convegno sul tema “Dalle crisi alle età di crisi. Un discorso di economia comparata” (Piacenza, 19-20 ottobre 2012), ideato con l’obiettivo di offrire un’analisi delle crisi economiche col modificarsi sul piano internazionale delle forme di economia. Gli atti dell’incontro di Piacenza sono in corso di pubblicazione in un volume a cura di Antonio Di Vittorio la cui stampa sarà realizzata nei primi mesi del 2014.
Nel quadriennio 2009-2012 numerosi sono stati i Convegni ed i Volumi patrocinati dalla SISE. A livello internazionale, il Comitato Bilaterale Italo-Spagnolo, coordinato da Antonio Di Vittorio e Carlos Barciela López, ha pubblicato i volumi: C. Barciela López, C. Manera, R. Molina, A. Di Vittorio (a cura di), “La evolución de la industria turística en España e Italia”, atti dell’omonimo convegno svoltosi a Palma de Mallorca nei giorni 12 e 13 novembre 2009 (Palma de Mallorca, Institut Balear de Economia, 2010); e C. Barciela López, A Di Vittorio, G. Fenicia, N. Ostuni (a cura di), “Vie e mezzi di comunicazione in Italia e Spagna in età contemporanea”, atti del convegno svoltosi a Bari nei giorni 7 e 8 ottobre 2011 (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013).